Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Tenerife, la terra dei grandi contrasti!

Il racconto della nostra esperienza a Tenerife, tra spiagge nere, immense foreste e paesaggi lunari, in un contesto climatico meraviglioso!

In primo piano - 24 Febbraio 2010, ore 09.10

L'isola di Tenerife, la più grande delle Canarie è nota sin dagli antichi romani con il nome di Nivaria, per neve che solitamente copre la cima dell'immenso vulcano noto come El Teide. L'isola infatti è solo la cima di un enorme struttura vulcanica sottomarina che emerge dal fondale oceanico, come tutte le isole che compongono l'arcipelago. Le Canarie, pur appartenendo geograficamente all'Africa, fanno parte della Spagna, dopo le campagne di conquista alla fine del XIV secolo. L'Arcipelago situato di fronte alla costa occidentale africana, è composto da sette isole principali ed è situato tra i 27° e i 29° di latitudine nord, qualche grado sopra il Tropico del Cancro. Per la loro particolare posizione geografica il clima delle Canarie risente delle fresche correnti oceaniche e della vicinanza del grande continente africano. Godono quindi di un clima eternamente primaverile con temperature medie di 18 °C in inverno e di 24 °C in estate. Ma è la varietà climatica che stupisce il visitatore; infatti si va da un clima arido e quasi desertico dei versanti meridionali, ad un clima più umido, subtropicale sui versanti settentrionali esposti alle correnti fresche di origine atlantica. Tenerife è l'esempio più lampante di tale varietà climatica e della complessa biodiversità, dettata dalla presenza dell'enorme vulcano El Teide che blocca letteralmente i flussi umidi settentrionali. A nord infatti troviamo un clima piuttosto umido e piovoso, con una vegetazione lussureggiante e immense foreste costituite da svariate specie di pini e piante tropicali di ogni genere. A sud l'Isola appare piuttosto arida, con immense colate laviche, aggredite da vegetazione bassa, costituita da piante grasse e rovi. Le coste sono costituite essenzialmente da enormi scogliere, spiagge di sabbia nera, roccia lavica e pomice. Le città principali dell'Isola si trovano proprio lungo il perimetro: la capitale Santa Cruz de Tenerife situata sul versante nord-orientale dell'Isola, poi troviamo Puerto de la Cruz e Garachico, a nord, Los Gigantes ad est, con le sue imponenti scogliere di roccia lavica, mentre più a sud sorge la famosissima Playa de las Americas, mecca del divertimento sfrenato e della trasgressione, per poi trovare poco più ad est la più intima e piacevole Los Cristianos, località frequentata dalla popolazione locale con caratteristici locali e chioschi all'aperto. Insomma ce n'è per tutti gusti e per tutte le esigenze! Tuttavia una delle esperienze più sensazionali da compiere sull'isola è l'escursione al Parco Nazionale Las Canadas del Teide, il "grande vulcano". Il Teide con i suoi 3718m è il vulcano più alto d'Europa. L'ultima eruzione risale al 1909 ma non per questo è da considerarsi un vulcano ormai spento, infatti la Casa del Diavolo, come viene spesso definita dalla popolazione locale sta attraversando un periodo di quiete, ma potrebbe risvegliarsi da un momento all'altro. Consigliamo di affittare un'auto per visitare il parco, considerando i costi piuttosto contenuti del noleggio e della carburante. Partendo da una delle località turistiche situate sulla costa meridionale dell'isola, si sale rapidamente di quota imboccando una delle tante vie di accesso al parco. Le strade sono ben curate, ma piuttosto isolate e senza protezioni; prestate attenzione, non vi fate distrarre troppo dal panorama! Man mano che si sale di quota il paesaggio cambia rapidamente e da una vegetazione di tipo desertico si passa a fitti boschi di aghifoglie, pini secolari e piante di alloro sino ad una vegetazione bassa d'alta quota. Oltre i 2000m il clima diventa decisamente arido e livelli molto bassi di umidità. In poco più di un'ora di strada si passa quindi dal livello del mare ad oltre 2000 metri di quota. Le nubi che dalla spiaggia apparivano cosi alte irraggiungibili, viste da lassù, sembrano quasi sfiorare il mare, un panorama irreale, simile a ciò che si potrebbe osservare dal finestrino di un aereo di linea in quota. Giunti ad oltre 2000m, entriamo nell'enorme Caldera del Teide, un immenso anfiteatro di rocce dai colori smaglianti e dalle forme più bizzarre. Il diametro dell'antico cratere raggiunge quasi i 15Km ed una profondità di circa 300m. Sulla sponda settentrionale il Vulcano ha ricominciato in tempi storici più recenti al sua fase eruttiva, formando un imponente cono che domina incontrastato il paesaggio lunare della Las Canadas, spingendosi sino alla ragguardevole quota di 3718m. Da non perdere assolutamente è una visita al vicino Osservatorio Astronomico di Tenerife, un complesso sistema di cupole e antenne radio tra cui il famoso telescopio solare THEMIS e le torri solari VTT, situate sul bordo dell'antico cratere. Prima di scendere nuovamente verso la costa, immersi in un'atmosfera irreale, e in un silenzio quasi mistico, vale la pena attendere il tramonto in quota, uno spettacolo unico nel suo genere!

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum