Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Svolta di Capodanno: modello americano ed europeo ad un passo dal GELO (guarda le cartine all'interno)

Buone conferme oggi circa l'avvio di una fase più fredda sulla nostra Penisola dopo Capodanno. Il GELO tuttavia potrebbe non entrare in maniera diretta sullo Stivale...

In primo piano - 27 Dicembre 2015, ore 09.18

Sono giornate abbastanza convulse per gli appassionati di neve e gelo, ma soprattutto per gli addetti ai lavori.

Il nodo cruciale ancora da sciogliere riguarda il periodo di Capodanno, anche se lentamente i pezzi del mosaico iniziano a combaciare.

Questa mattina sia il modello europeo che americano optano per un cambiamento; in altre parole, non avremo più un monologo anticiclonico tra nebbie, sole e nubi basse, bensì una situazione decisamente più dinamica che potrebbe portare qualche precipitazione, nevosa a bassa quota al nord e lungo il versante adriatico.  

La prima cartina inquadra la situazione termica prevista in Europa, secondo il modello americano, per sabato 2 gennaio (giorno preso come campione di riferimento).

La colata fredda presente sul settori centro-orientali del Continente sarà davvero IMPONENTE, con punte di -20° a 1500 metri alle latitudini del Mar Nero.

Punte di -12°, -15° arriveranno fino alla Penisola Balcanica; l'Italia invece si dovrà "accontentare" delle briciole, con isoterme comprese tra -2 e -5°.

In occasione di eventuali precipitazioni si potrebbero avere nevicate a bassa quota al nord e lungo il versante adriatico, ma il tutto andrà rivisitato in sede strettamente previsionale.

Il modello europeo (per il medesimo giorno) contempla una previsione abbastanza simile al collega americano, piazzando un imponente lobo gelido sull'Europa centro-orientale, con isoterme fino a -20° a 1500 metri sempre in prossimità del Mar Nero (seconda figura a lato).

Come si può notare, anche secondo l'elaborazione nostrana l'Italia prenderà le briciole di questa imponente colata fredda, con isoterme tra -2 e -5° (sempre a 1500 metri di altezza).

Ci teniamo a precisare che la situazione è ancora in divenire, di conseguenza continuate a seguire tutti gli aggiornamenti.

 

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum