La cartina di fianco riportata ci mostra la situazione attorno alle ore 14 di sabato 8 ottobre.
In evidenza il vento, che soffierà forte da nord sulle Alpi, la Sardegna, sul medio Adriatico ed al sud.
In evidenza anche le nevicate, che colpiranno i settori alpini di confine, trasformandosi poi in "Favonio azzurro" sull'Italia settentrionale.
Ad avere fenomeni saranno le regioni sopravvento alle correnti da nord e cioè: Marche, Abruzzo, Molise e regioni meridionali in genere, eccetto forse la Campania e la Sicilia meridionale.
Sono attesi rovesci, temporali e persino qualche nevicata sull'Appennino centrale al di sopra dei 1200-1300 metri.
Al nord, sul medio versante tirrenico e sulla Sardegna il tempo sarà nel complesso buono, a parte annuvolamenti in veloce transito da nord a sud senza conseguenze.
Le temperature? Beh, in marcato calo rispetto ai valori degli ultimi giorni. Quali saranno le regioni ad avere il calo maggiore? Le Alpi, le zone adriatiche e soprattutto i settori interni appenninici. Qui potrebbe fare addirittura freddo. Meno marcato il calo termico ( ma comunque presente) al nord e sul Tirreno.