Non è certo per inclinazione "sentimentale" verso il freddo o verso il maltempo, ma solo e soltanto perchè ogni stagione ha il suo tempo e le sue temperature che auspichiamo quanto prima un cambiamento. Va bene il sole, vanno bene le temperature gradevoli, ma cosa dovremmo pensare poi se a ottobre i nostri rubinetti dovessero andare a singhiozzo o se le nostre piante rifiorissero ingannate da una falsa nuova partenza dell'estate?
Ottobre, mese di grandi contrasti tra le alte e le medie latitudini, contrasti che vanno poi a sfociare in frequenti periodo freschi e piovosi, comunque alternati anche a belle giornate immerse nel clima più gradevole. Questa sarebbe la linea guida che auspichiamo, tuttavia ormai, dopo tutto questo caldo fuori stagione, lo strappo sarà inevitabilmente scioccante.
Con la conferma dell'arrivo di aria più fredda direttamente dal Polo nella seconda parte della prossima settimana, si passerà dall'estate all'autunno inoltrato. Tra venerdì e sabato è attesa anche una perturbazione che intersserà a quanto sembra con la sua fenomenologia soprattutto creste alpine, Triveneto, regioni adriatiche e meridionali.
Sarà comunque una svolta, anche se quest'anno dovremo ricordarci di non sottovalutare gli anticicloni, in virtù di una intensa attività ciclonica tropicale che potrebbe interferire sulla nostra circolazione, spingendo nuovamente il pallone del bel tempo verso l'Europa intorno alla metà del mese. Ma per allora c'è ancora tempo...
Vuoi commentare le previsioni e dire la tua? Registrati e partecipa con altre migliaia di persone al nostro forum di discussione meteo: https://www.meteolive.it/meteoforum/previsioni-meteo-e-meteorologia-f1.html