Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Siccità al centro-sud? Presto per dirlo

Assolutamente prematuro parlare di stagione estiva arida per il centro-sud, anche se qualche segnale poco rassicurante non manca.

In primo piano - 26 Giugno 2012, ore 14.39

Già la primavera non è stata molto generosa con le precipitazioni al centro-sud, ora è più normale che l'estate si comporti così, ma la mancanza di pioggia comincia a farsi sentire.
 
Spesso in alcune zone del sud l'estate anche per 3 mesi filati non regala una sola goccia di pioggia, ma la speranza è sempre quella che qualche episodio temporalesco attenui un po' questa arsura.

Il problema è che quest'anno il flusso perturbato atlantico è apparso subito in difficoltà alle latitudini medio-basse e talune configurazioni di maggio assomigliavano già a quello di giugno, con i temporali arroccati spesso sulle Alpi, mentre adesso sembra già luglio inoltrato e da un pezzo.

Con la linea di convergenza tropicale così sbilanciata a nord, con le saccature che puntano tutte ad ovest del Continente e che non hanno la forza necessaria per irrompere poi sul Mediterraneo centrale, tutto si fa più difficile e l'estate si trasforma in una impressionante sequenza di giorni tutti uguali, caldi e soleggiati, soleggiati e caldi.

Per ora il centro-sud vive ancora di rendita ma se luglio seguisse la falsariga di giugno, siamo sicuri che qualcuno comincerebbe a segnalare problemi di approvigionamento idrico, nonostante la Sicilia esca ad esempio da un 2011 che viene ricordato come uno degli anni più piovosi della sua storia recente, ma si sa che qui i problemi sono altri, tra cui acquedotti colabrodo e infiltrazioni mafiose nella gestione dell'acqua.
 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum