L'alta pressione africana alzerà la cresta, ma non troppo. Le ultime elaborazioni disponibili hanno reso più "gentile" la prima puntata del famigerato "Gobbo" sulla nostra Penisola. L'egemonia altopressoria verrà probabilmente contrastata da un flusso di correnti più fresche da nord-ovest, in seno al quale si muoverà un sistema frontale che tra martedì e mercoledì potrebbe toccare la fascia alpina e prealpina, scivolando poi lungo l'Appennino centro-meridionale. Qualche rovescio o temporale non sarà quindi escluso durante il suo passaggio.
Queste sono le temperature massime previste per la giornata di lunedì 7 aprile in Italia.
Come potete notare, al nord si potranno toccare in qualche caso i 25-26° (come sulla pianura padano-veneta), ma non vi è piu traccia dei 27-28° previsti fino a qualche giorno fa.
24-25° saranno probabili anche sulla bassa Toscana e sul Lazio ( specie nelle pianure interne e piu lontane dal mare), mentre sul resto della Penisola avremo valori termici più contenuti.
Queste invece sono le temperature massime previste in Italia per la giornata di martedì 8 aprile ( quella che fino a pochi giorni fa sembrava essere la peggiore in fatto di caldo).
Qui il ridimensionamento rispetto a ciò che veniva previsto è ancora più netto ( potete fare il confronto cliccando qui: https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/conferme-caldo-fuori-stagione-fino-a-giovedi-10-/45720/) a causa del sopracitato impulso fresco che si appoggerà alle Alpi, determinando qualche rovescio o temporale in parziale sconfinamento nel pomeriggio verso le zone dell'alta pianura.
24-25° saranno comunque possibili sull'Emilia Romagna e lungo il versante adriatico, per merito di una corrente occidentale di caduta indotta dalla perturbazione sulle Alpi.
Temperature in aumento anche al meridione, con punte di 24° nel Foggiano e sulla Lucania. 24-25° saranno inoltre possibili nelle pianure interne del Lazio e le zone più lontane dal mare.