Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Settimana difficile per la Sicilia e la Sardegna

Temporali e rovesci raggiungeranno a più riprese le nostre Isole Maggiori. La fase più acuta del maltempo si prevede tra mercoledì e venerdì.

In primo piano - 21 Settembre 2009, ore 11.20

Il nostro vuole essere un monito, una sorta di "stato di attenzione" che per la Sicilia e la Sardegna è lecito formulare, viste le prospettive meteo future. Fortunatamente i fenomeni non saranno continui; avremo anche delle pause. Tuttavia l'estensione temporale del "peggioramento" sarà notevole ed interesserà gran parte di questa settimana. Il rischio concreto è che i fenomeni, seppure alterni, possano colpire ed insistere sempre nelle stesse zone, provocando oltre che allagamenti, anche problemi di dissesto idrogeologico. Cosa accadrà in sostanza? L'alta pressione nei prossimi giorni verrà "schiacciata" da due diverse figure di maltempo. La prima colpirà il nord Europa, con venti forti e piogge. La seconda invece sarà proprio quella che darà filo da torcere alle nostre Isole, trovandosi praticamente "intrappolata" alle basse latitudini mediterranee. La Sicilia, la Sardegna e la Calabria meridionale verranno investite a più riprese da correnti da sud-est molto umide. In Sicilia questa situazione viene chiamata "Levantata" e colpisce in particolare il Catanese, il Siracusano ed in genere i settori orientali con dei nubifragi. In Sardegna invece le zone che rischiano cumulate notevoli saranno l'Ogliastra, il Serrebus-Gerrei, Flumendosa, golfo di Orosei fino alla zona di Olbia. Sul resto dell'Isola non ci sarà sicuramente bel tempo, ma i fenomeni dovrebbero risultare più sporadici e meno intensi. Il periodo di maggior interessamento? Da mercoledì a venerdì. In questo frangente si formerà un canale precipitativo che dallo Stretto di Sicilia andrà ad impattare proprio contro la Sardegna centro-merodionale. Nel fine settimana la situazione dovrebbe migliorare, specie sulla Sardegna. Sulla Sicilia invece saranno ancora possibili dei rovesci, ma in misura minore rispetto ai giorni precedenti. Insomma...attenzione!

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum