La cartina sinottica incentrata tra martedì 13 e mercoledì 14 agosto ci mostra i connotati di un'estate decisamente più normale dal punto di vista termico.
Un ritrovato anticiclone delle Azzorre farà da sponda a correnti decisamente meno calde di provenienza atlantica, che interesseranno segnatamente i Paesi dell'Europa centrale ( frecce blu).
Il nord Italia, come spesso accade in questo periodo, si troverà al limite tra questa circolazione nord-occidentale più fresca e l'alta pressione mediterranea ( originata dal braccio orientale dell'anticiclone delle Azzorre), che manterrà il bel tempo sul resto del Paese.
Tutto ciò, potrebbe dare luogo ad un po' d'instabilità al nord, specie nella giornata di mercoledì 14 agosto. La cartina in questione si riferisce proprio alle ore centrali della giornata in parola.
Ecco i temporali che potrebbero interessare Alpi, Prealpi, ma con locali sconfinamenti anche in pianura e sull'Appennino settentrionale.
Attività temporalesca decisamente più isolata si prevede nelle zone interne dell'Appennino centro-meridionale, segnatamente nelle ore pomeridiane. Su tutte le altre regioni avremo generali condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma in un contesto di clima abbastanza ventoso e gradevole.
Nella giornata di Ferragosto, infine, la situazione dovrebbe stabilizzarsi e gli eventuali temporali interessare solo le Alpi e limitate zone della dorsale appenninica nel pomeriggio, come "da prassi estiva".