Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Settembre 1988: 41,4° a Catania! 27 settembre 1992: 500mm in 12 ore a Genova!

Ecco come si è comportato il mese di settembre nel corso degli ultimi anni sul nostro Paese.

In primo piano - 9 Settembre 2009, ore 09.16

Settembre, di norma, è considerato un mese di transizione tra l’estate e l’autunno. La sua prima parte, molto spesso, è caratterizzata da temperature ancora estive, anche se le condizioni di afa e di disagio fisico vengono meno. Non mancano, tuttavia, ondate di caldo provocate da risalite di aria calda dal nord Africa, che danno origine alle cosiddette “code” dell’estate. A seguire, le correnti atlantiche cominciano a penetrare nel bacino del Mediterraneo e contrastando con le sue calde acque danno origine a precipitazioni talora intense e persistenti. Emblematica la precipitazione alluvionale avvenuta a Genova il 27 settembre del 1992, quando in poco più di dodici ore caddero sul capoluogo ligure circa 500 mm di pioggia. Dal punto di vista termico, il valore massimo registrato in questi ultimi anni spetta a Catania, che nel settembre del 1988 registrò 41,4°, contro una media di 29,1°. Fanno sensazione anche i 40,4° di Palermo e i 40° di Trapani, sempre registrati nel settembre del 1988. Al centro il valore più elevato spetta alla città di Roma, che nel 1982 registrò 37,6°, contro una media di 27,6°. Notevoli anche i 37,2° di Pescara, registrati nel 1994 e i 36,2° di Grosseto, registrati nel settembre 1982. Al nord il valore più alto spetta alla città di Treviso, che nel settembre del 1985 registrò 34,3° contro una media di 24,9°. Fanno spicco anche i 34,1° di Bologna del 1987 e i 34° di Udine nel 1985. Per quanto riguarda le città che hanno registrato temperature più basse in questo mese, spicca su tutte Firenze, che nel settembre del 1995 registrò 4°, contro una media per le temperature minime di 15,1° Al nord i valori più bassi sono stati registrati a Piacenza, con 4,2° nel settembre 1984, a Torino, con 4,3° nel settembre del 1995 e a Milano, con 4,4° nel settembre 1991. Al sud il valore più basso spetta alla città di Campobasso, con 6° registrati nel settembre del 1995. Notevoli anche i 6,6° di Potenza, registrati sempre nel 1995. Dal punto di vista pluviometrico, il mese di settembre più piovoso per il settentrione è stato il 1994, con 177mm di media. Il più secco il 1997, con soli 17mm. Per le regioni centrali, il settembre più piovoso è risultato essere il 1996 con 149mm di pioggia, mentre il più secco il 1985 con soli 10mm. Anche al sud il mese di settembre più piovoso è risultato il 1996, con 70mm di media, mentre il più avaro di pioggia il 1980, con soli 10mm. Estendendo il discorso a tutta la nostra Penisola, i mesi di settembre più piovosi sono stati il 1981 e il 1995 con 99mm di pioggia. Il più secco il 1980 con 10mm.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum