E' l'ondata di freddo più costante ed intensa degli ultimi 40 anni. Per una volta non c'è niente di gonfiato in questa notizia, è un dato scientifico importante.
Mentre si grida al riscaldamento globale, non ci si rende conto che paradossalmente questo potrebbe proiettarci in pochi anni, forse solo entro una ventina, in una fase rigida che farebbe impallidire tutti gli inverni dal 1980 ad oggi.
Se la corrente del Golfo dovesse effettivamente incepparsi come conseguenza del parziale scioglimento dei ghiacci polari, vasti anticicloni pellicolari (freddi) potrebbero formarsi sul continente europeo in inverno impedendo la penetrazione delle correnti miti e spostando sempre più ad ovest e sempre più a sud la bilancia del grande freddo.
E' solo un'ipotesi ovviamente ma un'azione (il riscaldamento) potrebbe portare inevitabilmente a produrne una uguale e contraria (il raffreddamento).
Ecco qualche valore termico russo di stamane giusto per completezza di informazione:
Trubcevsk -20°
Saratov -20°
Staraja Russa -21°
Krasnoscele -21°
Pskov -21°
Brjansk -21°
Bogucar -21°
Roslavl -21°
Balasov -22°
Nikolaevskoe -22°
Vyborg -22°
Kalac -23°
Tihvin -23°
Smolensk -23°
Orel -23°
Voronez -24°
Mosca -24°
Kandalaksa -24°
Sortavala -24°
Bologoe -25°
Petrozavodsk -25°
Vjazma -26°
St Pietroburgo -26°
Reboly -26°
Ulyanovsk -26°
Tula -27°
Elec -27°
Ostaskov -27°
Suhinici -27°
Arcangelo -27°
Kazan -27°
Tambov -28°
Zametcino -28°
Zerdevka -28°
Tver -29°
Kotlas -29°
Maksatikha -29°
Kaluga -29°
Vologda -29°
Kalevala -31°
Pudoz -31°
Staritsa -31°
Medvezegorsk -33°