Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

REPORTAGE ESCLUSIVO: Le meraviglie della Lessinia (prima parte)

Un viaggio sulle Prealpi venete, tra antichi vulcani, preistorici ambienti marini e incontaminate foreste.

In primo piano - 29 Maggio 2007, ore 11.10

Situata per la maggior parte nella provincia di Verona e, parzialmente in quella di Vicenza, chiusa a Nord dalla profonda e selvaggia Valle dei Ronchi e dal maestoso gruppo del Carega, delimitata ad Est dalla Valle del Leogra, a Sud dal corso dell'Adige e dall'alta pianura veronese e ad Ovest dalla Val Lagarina, la Lessinia è quasi un'unità a sé stante nell'ambito delle Prealpi Venete. La solcano numerose valli che dagli alti pascoli scendono e si spiegano a ventaglio verso Verona e la pianura. Le sue alture ad Ovest rientrano nelle Prealpi Venete, con cime tra i 1500 e i 1800m, e il gruppo del Carega a Nord-Est, che supera i 2200m. La fascia centrale si attesta invece tra i 1000 e i 1300 metri. Il territorio rientra soprattutto nei confini della provincia di Verona e in parte minore in quelli delle province di Vicenza e di Trento. Dal punto di vista geologico, il territorio si caratterizza per la presenza di rocce sedimentarie e rocce vulcaniche mentre il clima è piuttosto asciutto nella zona collinare, mentre tra gli 800 ed i 1000 m si accentua il livello di precipitazioni medie che cresce con l'aumentare dell'altitudine. Il clima può essere dunque definito sub-oceanico con influssi caldo mediterranei nella parte più bassa e temperato freddo a quota superiore ai 1500 m. La piovosità più alta si ha in primavera ed in autunno ed è dovuta soprattutto all'effetto di sbarramento delle parti più elevate nei confronti delle correnti caldo-umide provenienti da sud. Il nostro viaggio inizia dalla città di Soave situata tra Verona e Vicenza, in zona pedocollinare, lungo quella fascia pedemontana veronese che dalla Vai d'Adige si snoda attraverso la Valpolicella, la Valpantena, la Val di Mezzane, fino alla Val di Illasi e alla Vai d'Alpone. La città è circondata tuttora da una vasta zona agricola, nella quale prosperano da secoli le colture della vite, dell'olivo e del ciliegio, e dalla quale si sale rapidamente ai territori ad economia alpina, forestale e pastorizia. Circondata da mura turrite e merlate con il castello dominante dall'alto, è uno degli esempi di architettura militare medioevale meglio conservati. Da Soave imbocchiamo la Valle dell'Alpone, che si snoda verso nord, tra antichi borghi, immensi vitigni e ciliegeti. La valle scavata tra rocce sedimentarie, costeggia antichi vulcani e colate laviche ormai nascosti dalla fitta vegetazione. Sono tracce di un lontano vulcanesimo generato dalla orogenesi alpina, un complesso di deformazioni e di accavallamenti degli strati rocciosi, provocati dalla collisione della zolla africana con quella europea che è iniziata nel Cretaceo (circa 100 milioni di anni fa) e si è concluso praticamente nel Miocene (circa 15 milioni di anni fa). Proseguendo verso nord, si stagliano ad ovest imponenti cumulonembi, verso la Val Lagarina e il Garda, regione particolarmente soggetta a infiltrazioni di aria fredda proveniente da nord. Sotto un cielo minaccioso raggiungiamo la località di Vestenanova, caratteristico borgo dell'alto veronese circondato da colline e monti dalle linee assai dolci, con frequenti dossi a cupola e una vegetazione sicuramente vivace; un territorio interessante che offre spunti geologici di rara intensità per la grande varietà di rocce, e antichi vulcani. Poco più a nord raggiungiamo il paese di Bolca, località nota fin dalla metà del XVI secolo per gli straordinari fossili di pesci e piante appartenenti del periodo Cenozoico. La sua formazione risale a circa 50 milioni di anni fa, durante l'epoca geologica che gli scienziati chiamano "Eocene", quando su tutta l'area a sud dei Monti Lessini, in cui Bolca è situata, si estendeva un caldo mare a carattere tropicale, ricco di flora e di fauna. Nella seconda parte del viaggio scopriremo assieme i misteri e le sorprendenti scoperte di queste antiche "terre sommerse".

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum