Ormai confermato da molti aggiornamenti, l'affermazione di una figura vistosa di alta pressione sul Mediterraneo e su una buona fetta d'Europa negli ultimi giorni di settembre. Una situazione che, ad esclusione delle inversioni termiche presenti su valli e pianure, porterà su diverse delle nostre regioni ancora valori termici sopranorma. Nonostante tutto la stagionalità avanza, cambiando le caratteristiche intrinseche degli anticicloni che presentano adesso valori di pressione al suolo molto più elevati rispetto alle situazioni altopressorie estive.
Stiamo parlando di un'espansione anticiclonica di natura azzorriana, i valori elevati di pressione al suolo saranno in parte motivati dalla mancanza di un deciso riscaldamento del suolo operato dal sole. Nei bassi livelli con particolare riferimento alle aree pianeggianti lontane dal mare, nottetempo ed al primo mattino tenderanno quindi a prevalere le inversioni termiche. Il clima più mite lungo le coste e sui paesi affacciati al Mediterraneo.
Alle quote superiori spicca all'occhio una struttura particolarmente tenace, un profilo termico decisamente elevato, sarebbe garanzia di un'atmosfera stratificata e pertanto estremamente stabile ed "inerte". La distensione di questo anticiclone sull'Europa e sul Mediterraneo si verificherebbe in uno stretto gap temporale compreso tra martedì 27 e venerdì 30 settembre, poggiando radici in un netto rinforzo della corrente a getto Polare. Alcune importanti depressioni sono infatti previste approfondirsi sul nord Europa proprio entro la fine di settembre, depressioni il cui ruolo sul tempo atmosferico d'Italia sarà ancora tutto da verificare.
Seguite le news.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
PROSSIMA SETTIMANA: alta pressione in grande spolvero, le conseguenze sull'Italia
Uno sguardo alle caratteristiche dell'alta pressione prevista in ambito italiano nel corso della prossima settimana; i settori privilegiati dalle condizioni più stabili, quelli che invece potrebbero ancora incorrere in qualche annuvolamento.
In primo piano - 22 Settembre 2016, ore 12.00
Autore : William Demasi