Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Prospettive di cambiamento dopo il 15? Il punto della situazione!

Anche oggi i modelli a nostra disposizione lasciano uno spiraglio di cambiamento dopo la metà del mese. Analizziamo insieme il tutto.

In primo piano - 6 Novembre 2007, ore 12.07

"L'alta pressione in Atlantico dovrebbe spanciare di meno". Ecco la chiave di volta per uscire dal tunnel di una meridianizzazione che per gran parte della nostra Penisola risulta assai poco utile. Un bel guasto al centro del Mediterraneo è tutt'ora atteso, ma costantemente negato dall'alta pressione sopra citata. Diciamo subito che almeno fino alla fine di questa settimana non ci saranno scappatoie. Le incursioni fredde saranno sempre orientate ad est della Penisola, con effetti marginali lungo l'Adriatico e al sud. L'arco alpino eserciterà una grossa azione selettiva, se non addirittura "annientante" ai danni di nubi e precipitazioni, stante la perpendicolarità del flusso ai contrafforti montuosi. Insomma, l'alta pressione dovrebbe spostarsi più ad ovest per consentire un maggiore interessamento italico. Nel corso della prossima settimana, segnatamente dopo il giorno 15, i geopotenziali potrebbero calare sulla Francia, con conseguente arretramento del braccio orientale dell'alta verso occidente. Questo sarà il primo passo che potrebbe porre le basi per un futuro cambiamento; un passo decisamente obbligatorio, visto la situazione attuale. Occhi puntati quindi sulla settimana prossima. Se l'alta pressione spostasse il suo baricentro ad ovest sarebbe praticamente fatta. Le possibilità di realizzo di questa situazione sono attorno al 55%. Alcuni modelli, purtroppo, non concordano e vedono un anticiclone molto invadente anche per il prossimo futuro. Staremo a vedere.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum