Carta prevista per sabato 28, con il ramo ascendente del getto che colpisce le nostre regioni settentrionali. L'estate sul centro-nord Europa destinata alla crisi.
La marcia verso l'autunno è cominciata per l'Europa e, dopo una temporanea fase più calda, ma non molto stabile, gli effetti dovrebbero avvertirsi anche sul nostro settentrione.
Entro sabato 28 infatti una saccatura dovrebbe coinvolgere il nord e l'alta Toscana, favorendo temporali diffusi. Diversa la situazione sul resto del Paese, dove l'anticiclone proverà a resistere. La congiuntura degli indici teleconnettivi infatti non prevede scambi termici esagerati tra le latitudini, ma solo affondi moderati in un contesto dinamico.
In altre parole il flusso perturbato atlantico determinerà una crisi estiva sul centro-nord Europa ma non ancora su tutto il bacino del Mediterraneo.
Una cosa è certa: se l'alta pressione non dovesse intervenire, a settembre altre insidie da nord-ovest potrebbero fare più male, e non solo al nord.
Seguite gli aggiornamenti nella "sfera di cristallo".