Nuove conferme giungono anche stamani circa la fase instabile e a tratti perturbata che si aprirà da domenica sulla Penisola, in particolar modo al nord e al centro. Da domenica infatti l'ingresso di una perturbazione invierà venti meridionali sui nostri mari, carichi di pioggia per il settentrione e le regioni centrali tirreniche.
Successivamente, l'ingresso di aria più fresca attraverso la valle del Rodano genererà un minimo sul Mar Ligure che non potendo progredire verso est a causa di un blocco anticiclonico esaurirà quasi tutte le sue energie in loco, rinnovando condizioni di moderato maltempo sulle regioni centro-settentrionali. Peggioramento più marginale su buona parte del sud.
Quindi LUNEDI' avremo molte nubi al nord e sulle centrali tirreniche con piogge e rovesci, localmente forti e a sfondo temporalesco, specie lungo le coste. Nevicate sulle Alpi occidentali a quote leggermente inferiori ai 2000m. In serata forti temporali sul Triveneto e sul Lazio.
Tempo instabile anche sulla Sardegna e la Campania con possibili acquazzoni ma anche qualche schiarita. Nubi compatte su Marche ed Abruzzo ma piogge più deboli e intermittenti, velature e Scirocco sostenuto sul resto del meridione.
Temperature in calo al nord e al centro, in risalita altrove.
MARTEDI' le nubi e i fenomeni guadagneranno gradualmente anche il sud, portando qualche rovescio, specie su Sicilia e Campania, alternato a belle schiarite. Momentanei spazi di sereno si apriranno anche al centro e sull'Emilia-Romagna ma il tempo si manterrà inaffidabile e nuovi acquazzoni si formeranno nel corso della giornata.
Cielo più chiuso sul resto del nord con piogge tra il debole e il moderato.
Temperature in calo al meridione, invariate altrove.
MERCOLEDI' infine ancora tempo molto incerto con annuvolamenti frequenti e possibili rovesci, specie al nord e al centro. Maggiori schiarite al sud. Temperature ovunque fresche.