Sono diverse le novità attese in quest'ultima decade di maggio a livello italiano ed europeo; il Vortice Polare alle elevate latidudini del nostro emisfero, perde ormai importanza, la circolazione atmosferica alle medie latitudini rimane ancora governata dalla persistenza degli scambi di calore nord-sud che ben presto porteranno sull'area mediterranea, la strutturazione delle prime onde di calore veicolanti temperature estive.
E' la prima volta quest'anno che le fasce anticicloniche subtropicali avranno la forza di spingersi sino a latitudini così elevate, viene così compiuto un importante passo verso il consolidamento di una dinamica circolatoria estiva che tuttavia dovrà ancora fare i conti con la presenza di alcune figure bariche contrapposte alla volontà dell'anticiclone.
Ci riferiamo pertanto alle vistose figure di bassa pressione che nei prossimi giorni potranno ancora espandersi verso l'area mediterranea, ne individuiamo in particolare due; la prima certamente più sicura, attraverserà i settori centro-meridionali d'Europa tra lunedì 23 e martedì 24. Ne verrà coinvolto anche il nostro Paese, con una nuova sfuriata di rovesci e temporali concentrati soprattutto al nord ma possibili anche al centro ed al sud, specie martedì 24.
Confermato l'anticiclone nelle giornate successive, con una parentesi di tempo stabile e progressivamente più caldo tra mercoledì 25 e venerdì 27 maggio.
L'evoluzione successiva potrebbe infine essere ancora affidata all'intervento di una circolazione ciclonica di derivazione oceanica che porterebbe l'ennesimo cambiamento del tempo, diretto principalmente alle nostre regioni settentrionali. La reale efficacia di questo passaggio instabile necessita tuttavia di ulteriori conferme, mentre apparirebbe già adesso più sicuro il proseguimento del tempo stabile e caldo sui settori meridionali.
Seguite gli aggiornamenti.