Quest'oggi gli abitanti della regione Liguria si sono svegliati sotto un tipo di tempo completamente diverso rispetto a quello delle settimane scorse; il vento gelido di Tramontana lascia spazio al respiro umido dello Scirocco e la nuvolosità accompagnata da valori termici miti, lascia cadere isolati rovesci di pioggia. Vi sono regioni in Italia suscettibili più di altre al cambio di circolazione ancora agli esordi, che interesserà il nostro paese nella prima decade di febbraio. Troviamo quest'oggi gli addensamenti nuvolosi più intensi e compatti sui versanti occidentali del nostro Paese, laddove nei prossimi giorni vengono previste diverse giornate di pioggia.
Merito di tutto questo, un ribasso sensibile del Fronte Polare in corrispondenza dell'Oceano Atlantico e dell'Europa occidentale, laddove nei prossimi giorni troveremo una vasta circolazione di bassa pressione. Una lunga sequenza di sistemi nuvolosi interesseranno i settori centrali e settentrionali del nostro Paese, le correnti di matrice occidentale accumuleranno le precipitazioni più abbondanti sulle regioni settentrionali e sul versante tirrenico. I valori termici risulteranno ovunque piuttosto miti.
La perturbazione più importante del periodo sarà senz'ombra di dubbio quella prevista tra venerdì 3 e domenica 5 febbraio. Un ampio sistema nuvoloso distenderà la propria influenza al nostro stivale, dapprima interessando le regioni settentrionali (venerdì 3), poi quelle centrali (sabato 4) ed infine il Mezzogiorno (domenica 5). Le cumulate più importanti pronosticate per le regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, alto Veneto e Friuli. Nell'ambito delle regioni centrali abbiamo nella top list la Toscana, l'Umbria, ed il Lazio. Sul Mezzogiorno, la Sicilia, la Calabria e la Campania.
Poi, volgendo lo sguardo al cuore di febbraio, ecco paventarsi un nuovo tracollo delle vorticità zonali che riporterebbe sul nostro continente nuovamente circolazioni d'aria più fredda trasportate da ventilazioni settentrionali oppure orientali.
Maggiori dettagli negli articoli della sera.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
PREVISIONI METEO: il ritorno della PIOGGIA al nord e sui versanti tirrenici, poi...
Una nuova circolazione d'aria piuttosto mite ma anche molto umida di origine oceanica, porterà ben presto la PIOGGIA sulle regioni dell'Italia centrale e settentrionale. Questa volta i settori più colpiti saranno quelli dell'Italia nord-occidentale ed i versanti di medio ed alto Tirreno. Vediamo nel dettaglio.
In primo piano - 30 Gennaio 2017, ore 17.00
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!
