Prima di iniziare la nostra analisi, urge una premessa. Tali mappe e le previsioni indicate, pur avendo una validità scientifica poichè effettivamente elaborate da potenti computer che eseguono miliardi di calcoli fisico-matematici basati anche su statistiche climatologiche, si intendono proposte per curiosità e principalmente come "esercizio didattico": si ritiene non siano di utilità per programmare attività: la loro affidabilità è infatti inferiore al 50%.
In questa sede proveremo ad addentrarci nella linea di tendenza che il modello CFS abbozza per il mese di giugno in Europa e in Italia.
La cartina poco sopra ci mostra la circolazione atmosferica che potrebbe prevalere proprio durante il mese in questione. Si nota un flusso di correnti mediamente zonali (da ovest verso est) alle quote superiori sul nostro Continente. L'estate sarebbe ben supportata dalla "longa manus" azzorriana che potrebbe espandersi non solo sul Mediterraneo, ma anche su parte dell'Europa centrale. Tutto ciò darebbe vita a condizioni di bel tempo intervallate a qualche passaggio instabile segnatamente al nord.
Buone notizie arrivano anche dal punto di vista termico, soprattutto per chi non ama il caldo eccessivo.
Come si nota dalla mappa estrapolativa delle temperature a 1500 metri, sul Mediterraneo e sull'Italia non dovrebbero subentrare ondate di calore di stampo africano.
Il caldo intenso verrebbe mantenuto in sede nord africana senza troppe velleità invasive nei confronti del Mare Nostrum.
Volendo fare un riassunto, ci aspetterebbe un mese di giugno nella norma, con bel tempo garantito e un pizzico di instabilità che si farà notare soprattutto al settentrione.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive