contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

PREVISIONI METEO: febbraio si preannuncia un mese instabile ed anche piuttosto freddo!

Le ultime novità sul mese di febbraio: fredda anche la seconda decade?

In primo piano - 4 Febbraio 2018, ore 18.20

L'anticiclone prende le distanze dal nostro continente, in questi giorni persino la Penisola Iberica viene sopraffatta dalle correnti fredde che alimentano una vistosa depressione prevista nei prossimi giorni interessare anche il nostro Paese. Troviamo una forte ingerenza delle correnti artiche in arrivo dalla Penisola Scandinava, le quali creano un vero e proprio "muro" nei confronti dei flussi miti oceanici, la cui parte più fredda tende a sprofondare in sede iberica, dando origine ad alcuni corpi nuvolosi che interesseranno il nostro stivale anche nei prossimi giorni, la parte calda risale invece verso latitudini elevate, andando a creare una azione di disturbo a carico del Vortice Polare. A livello sinottico generale, la circolazione a livello europeo promuove quindi delle dinamiche di tipo freddo invernale che tenderanno a reiterare anche nei prossimi giorni. 

Il nostro Paese subirà le influenze portate dalle masse d'aria più temperate che andranno ad interessare soprattutto le regioni di Mezzogiorno, distribuendovi precipitazioni ma attenuando la sensazione di freddo. Le regioni del nord saranno quelle adibite a sperimentare il freddo più importante, vi saranno anche alcune occasioni di NEVE a bassa quota descritte su questo redazionale: https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/maltempo-ecco-la-neve-prevista-sulle-regioni-settentrionali/71492/

Evoluzione del tempo nel periodo compreso tra sabato 10 e giovedì 15 febbraio

Spingendo il nostro sguardo alla seconda decade del mese, il modello americano mette in luce ancora una circolazione fredda in grado di coinvolgere vaste zone d'Europa. Almeno per qualche giorno, l'anticiclone sul vicino oceano Atlantico potrebbe risultare un po' più invasivo e questo favorirebbe l'arrivo di masse d'aria fredda aventi caratteristiche più "continentali", quindi più fredde soprattutto al suolo. Gli effetti maggiori si farebbero sentire dalle regioni nord-orientali d'Europa ma sebbene attenuato, parte di questo freddo riuscirebbe a spingersi anche più ad ovest, conquistando la Mitteleurope.

L'attività delle depressioni nord atlanche, resterebbe sempre abbastanza sostenuta, rinnovando la possibilità di nuove ciclogenesi sull'Europa occidentale. Ancora incerte le sorti per il Mediterraneo. La previsione presenta ancora una affidabilità modesta. 

Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum