Comprendere quali siano i protagonisti del tempo atmosferico europeo in questo spaccato d'autunno meteorologico non è poi così difficile;itroviamo infatti ancora una modesta figura di alta pressione in posizione invasiva sull'Europa occidentale, una figura di bassa pressione interessa invece i settori centrali ed orientali del nostro continente, estendendo la sua influenza anche allo stivale italiano. Abbiamo infatti ancora numerose manifestazioni temporalesche che quest'oggi interessano soprattutto le regioni del centro e del sud.
Questi temporali viaggiano in seno ad un vistoso minimo di pressione in quota che, entro la mattinata di domani, martedì 20 settembre, perderà definitivamente di importanza, lasciando però in eredità, un flusso di correnti instabili di provenienza settentrionale che determineranno ancora diverse manifestazioni temporalesche indirizzate prevalentemente alle nostre regioni meridionali.
Un secondo più modesto impulso d'instabilità è previsto intervenire sul nostro territorio nazionale mercoledì 21 settembre; nuovi temporali torneranno ad interessare dapprima il centro-nord, poi nella notte tra mercoledì e giovedì 22 anche le regioni di Mezzogiorno. Ne seguirebbe un certo rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo da venerdì 23 settembre in avanti. L'ultimo weekend del mese potrebbe trascorrere sotto condizioni atmosferiche tutto sommato accettabili; qualche bella giornata è attesa soprattutto sulle regioni del versante tirrenico ed al settentrione, episodi marginali di instabilità potrebbero ancora attardarsi sui versanti adriatici e lo Jonio.
Volgendo infine lo sguardo a lungo termine (fine settembre) le previsioni in nostro possesso mettono ancora in luce il rinforzo di una forte, possente figura d'alta pressione dalle origini oceaniche; il nostro Paese andrebbe presumibilmente a collocarsi lungo il fianco orientale di suddetto anticiclone, vedendo di fatto ripristinato un trend secco e stabile per la Penisola Iberica, la Francia. Circolazioni d'aria più fresca ed instabile sui settori centro-est europei in grado di coinvolgere la Penisola Balcanica ed i settori orientali europei.
Nell'ambito del nostro Paese condizioni più stabili riguarderebbero il settentrione, la Sardegna ed il medio/alto Tirreno, più instabile ed incerto il tempo atmosferico sul Mezzogiorno ed i versanti di medio/basso Adriatico.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
PREVISIONI METEO: alcuni giorni di tempo instabile e fresco, poi l'anticiclone verso fine mese
Attesa sul nostro stivale una recrudescenza dell'instabilità mercoledì 21 settembre, poi i fenomeni tenderanno a concentrarsi sempre più al meridione e sui versanti adriatici. Un po' più di anticiclone dall'ultimo weekend del mese in avanti.
In primo piano - 19 Settembre 2016, ore 17.30
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

Ancora tempo incerto con qualche pioggia sparsa, impennata termica dal prossimo weeke..

Meteo Protezione Civile domani 20 Aprile: ancora diffusa instabilità con temporali

Meteo 7 giorni: ancora FRESCO ed ACQUAZZONI, ma nel week-end tornerà il bel tempo
