contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Prende forma il COLPO di SCENA di fine mese: più vicina la SVOLTA INVERNALE!

Il modello americano getta la maschera e apre a scenari clamorosi per la fine mese. E' attendibile?

In primo piano - 18 Novembre 2023, ore 20.15

 

L'affondo invernale di fine mese trova sempre più spazio nelle emissioni del modello americano. Questa potenziale rivoluzione barica viene seguita da noi di MeteoLive ormai da molti giorni con particolare curiosità, mettendola sempre all'attenzione dei lettori.

Giorno dopo giorno, questa configurazione barica rivoluzionaria per l'andamento del tempo sull'Europa tra fine mese e l'inizio di dicembre, sta scavando nel tessuto dell'anticiclone per guadagnare spazio verso ovest, sfondare nel Mediterraneo e determinare un peggioramento di stampo invernale.

Osserviamo allora alcune mappe per renderci conto di cosa stiamo parlando:

L'impressione è che l'aria fredda sfondasse ad ovest e l'anticiclone salisse ancor più verso nord-est, si aprirebbe uno scenario improvvisamente invernale con interazioni tra l'aria fredda da est le depressioni in arrivo da ovest, come vediamo qui sopra. 

Naturalmente queste mappe non sono ancora verità assoluta, ma solo un "segnale" di grande rilevanza di cui tener conto, e anche se il modello è ancora un po' solo nel "leggere" in maniera così palese il tentativo di passaggio stagionale sul Continente, diventa sempre più difficile che tutto venga cancellato con un colpo di spugna, rilanciando la solita teoria delle forti correnti occidentali poco ondulate e dell'alta pressione invadente sull'Italia.

I risvolti anche sotto l'aspetto termico non mancano, qui vediamo una mappa prevista a 1500m per lunedì 27 novembre: 

Entro 24, massimo 48 ore, sapremo se questa coraggiosa linea fredda troverà una conferma e la graduale convergenza da parte degli altri modelli, oppure se sarà stato solo un "colpo di testa" del modello americano. A presto!

 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum