Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Piogge sull'Italia? La speranza di chiama SCAN POSITIVO

A parte qualche rovescio sulle regioni del medio-basso Adriatico ed al sud, la prima decade di settembre non dovrebbe portare piogge di rilievo in Italia. Quanto bisognerà aspettare prima di vedere un bel peggioramento dalle nostre parti?

In primo piano - 3 Settembre 2009, ore 12.30

L'autunno meteorologico è ormai iniziato. Il sole è più basso sull'orizzonte ed alla sera si sente quella frescura che spesso manca nei mesi estivi. Innumerevoli sono stati i tentativi delle correnti atlantiche di penetrare in area mediterranea...tutti sistematicamente andati a vuoto. I sistemi frontali hanno sempre interessato i settori oltralpe, mentre il nord Italia ha beneficiato solo del transito delle loro code. Dopo un'estate molto calda, la nostra Penisola ha sete! Settembre è un mese che promuove ancora le belle giornate, ma di tanto in tanto concede già le prime sfuriate perturbate di un certo peso, quelle che lentamente ci traghettano verso l'autunno ( le famose "tempeste equinoziali") . Secondo i modelli oggi disponibili, la stagione delle piogge sembra essere ancora lontana. Nei prossimi giorni avremo un calo delle temperature, venti freschi settentrionali, qualche temporale al sud, ma le vere piogge ancora latiteranno. Quanto bisognerà aspettare per veder cadere acqua dal cielo in maniera convincente sull'Italia? La prima decade del mese sembra al momento "compromessa" da un'alta pressione enorme, che si disporrà con asse sud ovest/ nord est sull'Europa centro-occidentale. Il blocco delle correnti atlantiche sarà completo e solo le regioni meridionali (e parte dell'Adriatico) riusciranno a raccimolare dei millimetri. A seguire, l'isolamento dei massimi di pressione in sede scandinava (in gergo SCAND POSITIVO), potrebbe far "deprimere" l'area mediterranea e consentire l'entrata di qualche perturbazione da ovest entro il giorno 15. Per ora si tratta di una possibile linea di tendenza, non di una previsione, ma è l'unica soluzione che la natura ci concederà per poter vedere la pioggia dalle nostre parti in tempi non troppo distanti, Nei prossimi giorni vedremo se le cose andranno davvero così.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum