Ancora pioggia in vista per le regioni italiane. Sulle Alpi, ovviamente, arriveranno altre nevicate.
Dopo una pausa di un paio di giorni, una nuova perturbazione farà il suo ingresso sul Mediterraneo, animata da forti correnti occidentali.
Il fronte in questione avrà scarsa penetrazione. Di conseguenza salterà gran parte delle regioni di nord-ovest, segnatamente il basso Piemonte ed il Ponente Ligure. Su queste zone avremo l'ombra pluviometrica.
Le correnti occidentali impatteranno prima sui versanti francesi delle Alpi, dove avremo abbondanti nevicate. In un secondo tempo investiranno con piogge intense e temporali tutte le regioni del versante tirrenico, dalla Toscana alla Campania.
Gli accumuli maggiori di pioggia si avranno su alta Toscana, basso Lazio e Campania.
Coinvolta anche la Sardegna, specie il lato occidentale, con rovesci.
Al nord, fatta eccezione per le zone del nord-ovest sopracitate, la pioggia cadrà in maniera sparsa ed irregolare. Rovesci intensi interesseranno il Friuli Venezia Giulia.
Il versante adriatico invece si troverà sottovento. Qui le precipitazioni saranno scarse, se si eccettua qualche sconfinamento dall'Appennino verso le Marche.
QUOTA NEVE: attorno a 1000-1200 metri sulle Alpi (settore centro-orientale e la Val d'Aosta), localmente a quote più basse nelle valli strette e dove vi saranno sacche di aria fredda.
Sopra i 1500 metri invece la quota neve in Appennino.
In evidenza i venti di burrasca: di MAESTRALE sulla Sardegna, di LIBECCIO lungo tutto il Tirreno ed il mar Ligure.