Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Pianeta Terra: sapevate che...

Alcune interessanti curiosità sul nostro pianeta e sul sistema solare.

In primo piano - 26 Febbraio 2007, ore 09.26

La temperatura più alta finora registrata sulla Terra è di +58°C ad El Azizia, Libia, nel nord Africa in pieno deserto; seguita dai +56°C del deserto Mojave nella Valle della Morte californiana. La temperatura più bassa è stata raggiunta a Vostok, continente antartico, il 31 luglio 1983: -80°C. Il deserto del Sahara è tale per la sua siccità e non per l'estremo calore. L'Antartide, il luogo più freddo sulla Terra, è così secco che molti scienziati tendono a considerarlo ugualmente un deserto. Il nostro sistema solare orbita attorno al centro della Via Lattea, la nostra galassia. Il sole impiega circa 225 milioni di anni per compiere un giro completo. La velocità di rivoluzione della Terra (ossia di movimento attorno al sole) è più alta quando si trova più vicina al sole, a gennaio, e più bassa quando è più lontana, ossia a Luglio. Il nostro sistema solare si trova su un braccio esterno della Via Lattea, a circa 28000 anni luce dal centro dove sono ammassati la maggior parte dei pianeti e delle stelle. Molti scienziati ritengono che nel centro della galassia sia impossibile la presenza della vita per la quantità di radiazioni e calore emanate dalle stelle molto più vicine tra di loro rispetto alle nostre parti. Non vi è comunque nessuna dimostrazione certa al riguardo... Sebbene tutti i pianeti ruotino su se stessi attorno ad un asse che interseca i poli con ed è virtualmente parallelo all'asse solare (con inclinazione di alcuni gradi), su Urano, l'asse è perpendicolare al sole. In pratica questo pianeta ruota su se stesso con una faccia sempre rivolta al sole e l'altra sempre nell'oscurità. I motivi per cui avvenga questo sono ancora sconosciuti. Tutti i pianeti orbitano attorno al sole in linea di massima su un medesimo piano detto dell'ellittica (ossia il piano di rotazione solare) e se ne discostano solo di pochissimi gradi. Solo Plutone e Mercurio, il più lontano e il più vicino al sole dei pianeti del nostro sistema, compiono delle rivoluzioni inclinate su questo piano rispettivamente di 17° e 7°. Addirittura, l'orbita di Plutone è così ellittica che in determinati periodi si trova più vicino al sole rispetto al penultimo pianeta, Nettuno.

Autore : Simone Maio

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum