Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Per ora solo manovre autunnali, l'inverno è un'altra cosa

Fa quasi paura vedere l'atlantico sfornare verso il Mediterraneo aria così mite a dicembre. In realtà si tratta di una delle tante situazioni già vissute che fanno parte del periodo autunnale e talvolta anche di quello invernale.

In primo piano - 30 Novembre 2007, ore 10.22

"Le mappe evidenziavano temperature più basse in agosto". Sembra una frase buttata lì in modo un po'esagerato da un meteorologo frustrato, in realtà è quanto abbiamo osservato lo scorso inverno in redazione nel commentare tutti insieme mappe modellistiche che di invernale riportavano solo la data di emissione. In effetti l'agosto 2006 fu particolarmente fresco ed è rimasto per molti mesi l'unico mese a risultare sotto media termica. Anche l'agosto 2007 è risultato relativamente fresco ma questa volta il settembre e l'ottobre lo avevano spalleggiato degnamente e anche novembre, nonostante il finale a dir poco mesto, si sta concludendo con una media termica confortante, quello che non piace però è l'evoluzione delle ultime due settimane. La configurazione barica è cambiata e nonostante sia del tutto naturale a dicembre una spinta atlantica con correnti da ovest miti e tese, ha destato impressione la totale scomparsa di aria fredda sul comparto centrale europeo e in parte anche su quello settentrionale, dopo un autunno all'insegna degli scambi meridiani e di ben 3 irruzioni fredde degne di nota. Gli indici teleconnettivi ci confortano ancora ma lo spettro di un bis dell'inverno scorso aleggia nei nostri uffici e ci fa trepidare. Inoltre la collocazione dell'anticiclone subtropicale su posizioni per noi sempre poco edificanti potrebbe essere rafforzato dalla presenza della Nina, che pur non sta attraversando un grande momento di forma. Confidiamo però nel vortice polare, che la sua stuttura tentacolare sappia produrre qualche incursione meridiana non solo canadese, come avvenuto nell'inverno scorso, ma anche europea. (se poi lo aiutasse un bello strat-warming, di cui si parla tanto per gennaio...) Anche se almeno tutta la prima decade di dicembre e forse anche la restante parte del mese trascorreresse all'insegna di una mite variabilità, aspettiamo almeno il mese invernale per eccellenza per emettere sentenze. Intanto prendiamoci questa mitezza atlantica, a cui siamo siamo peraltro abituati.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum