Sono ancora tanti gli italiani in vacanza nelle Alpi. Molti si informano sul tempo previsto prima di partire per una gita alle malghe, un'escursione in alta quota o semplicemente una passeggiata in mountain-bike. Altri spesso non lo fanno e possono andare incontro a spiacevoli sorprese, come nell'occasione odierna, quando dopo una mattinata in prevalenza soleggiata, potrebbe seguire un rapido peggioramento nel pomeriggio.
Il cambiamento del tempo in montagna si manifesta rapido e i temporali possono sorprenderci all'improvviso mentre ci stiamo ancora avventurando sui sentieri. Si raccomanda allora prudenza, soprattutto verso sera i fenomeni potranno risultare di forte intensità sui settori alpini centro-orientali, con formazione anche di nubi basse e limite della neve in progressivo calo sino a 3000m sui settori più a sud e sin verso i 2600m su quelli confinali.
Anche in pianura nel pomeriggio i temporali potrebbero rovinare una giornata in piscina o ai parchi di divertimento, ma qui intercorre quasi sempre un ragionevole intervallo dal momento in cui si avvista il "nero" e quello in cui si scatena la bagarre, dunque si dovrebbe avere tutto il tempo di mettersi al riparo. Stessa cosa dicasi per chi si appresta a trascorrere una giornata in spiaggia al mare.
La mattinata e anche la prima parte del pomeriggio non riserveranno sorprese, il peggio, specie sulle coste del nord-est, dovrebbe arrivare in serata, senza dunque disturbare troppo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Passaggio temporalesco: attenzione a...
La mattinata ancora bella al nord potrà favorire escursioni, ma occorrerà rientrare prudentemente prima che il tempo peggiora.
In primo piano - 19 Agosto 2013, ore 06.19
Autore : Alessio Grosso