Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ondata di GELO in arrivo sotto l'Epifania; ecco i settori più colpiti

Appare ormai CONFERMATO l'arrivo di una massa d'aria GELIDA sull'Italia entro la festività dell'Epifania. Ecco quali saranno le manovre atmosferiche atte a trascinare tale massa d'aria verso il nostro Paese. Infine uno sguardo ai valori termici previsti ed alle zone dove potremo osservare l'arrivo della neve.

In primo piano - 1 Gennaio 2017, ore 21.00

Aria molto fredda di origine ARTICO-CONTINENTALE approderà sul nostro Paese tra giovedì 5 e sabato 7 gennaio, interessando l'Italia con un raffreddamento netto delle temperature sotto la festività dell'Epifania. Tale circolazione riuscirà a raggiungere il Mediterraneo grazie ad un varco lasciato aperto dall'alta pressione che, oramai da molte settimane, stabilisce la propria roccaforte sull'Europa centro-occidentale, concedendo poche variazioni sulla sua posizione originaria.

In questa sede ne scaturirà la creazione di un vero e proprio "corridoio" d'aria gelida che dalla Russia settentrionale punterà dritto verso i paesi dell'est Europa ed alla Penisola Balcanica, laddove la colonnina di mercurio scenderà parecchi gradi sotto lo zero.

La posizione inamovibile dell'alta pressione esporrà le regioni del medio e basso versante Adriatico all'arrivo di nuvolosità e precipitazioni, laddove tali correnti concentreranno le nubi e l'umidità sui versanti orientali dell'Appennino.

Alfine di una valutazione sull'intensità del maltempo e sulla sua persistenza, sarà importante determinare quale area verrà a trovarsi più vicina al fulcro della circolazione depressionaria. Allo stato attuale le regioni più colpite potrebbero quindi essere la Puglia ed il Molise, seguite a ruota dall'Abruzzo e dalle Marche

Parlando di temperature, la giornata più fredda del lotto sarà quella di venerdì 6 gennaio. Sulle regioni centrali adriatiche le isoterme previste alla quota di 850hpa (circa 1500 metri) saranno comprese tra -10 e -14°C. Farà freddo anche sul resto del Paese con valori compresi tra -5°C e -10°C. Faranno in parte eccezione le estreme regioni nord-occidentali, dove almeno in quota troveremo valori un po' meno rigidi. 

Una attenuazione del freddo da domenica 8 gennaio. 

 


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum