Sta prendendo corpo in queste ore la discesa fredda che diverrà una realtà sull'Italia nel prossimo fine settimana. Si tratta di un "pacchetto" di aria molto fredda di diretta estrazione artica, che al momento si trova in prossimità dei Golfi di Botnia e di Finlandia.
La lingua gelida sfrutterà la depressione che agirà sull'Italia tra mercoledì e giovedì per venire catapultata verso sud, in direzione dell'Europa centrale.
Già venerdì sono previste isoterme a 1500 metri di quota attorno a -15, -16° tra la Germania, la Polonia e l'Ungheria.
La barriera alpina in un primo tempo si opporrà alla discesa del freddo verso sud ed il grosso slitterà prima verso la Svizzera, poi in direzione della Francia centrale. Qui si prevedono isoterme attorno a -12° sempre a 1500 metri.
L'azione di una nuova depressione sull'Italia, attesa per domenica, potrebbe far travasare parte del freddo europeo verso le nostre regioni centro-settentrionali tramite i venti da est che spireranno sul settore nord della depressione stessa.
L'aria fredda potrà passare dalla porta della Bora ed introdurre isoterme di -10° a 1500 metri sulle pianure del nord domenica mattina.
Contemporaneamente vi sarà anche uno "sprofondamento" del freddo in sede iberica, soprattutto nelle giornate di lunedì e martedì. Ogni volta che il freddo va in Spagna, in Italia le temperature in genere si stemperano stante l'orientamento delle correnti da meridione. Ciò potrebbe avvenire dopo il 10 di marzo.