I modelli ad area limitata sono strumenti fantastici che permettono di andare a centrare meglio l'esatta ubicazione delle precipitazioni sul proprio territorio rispetto ad un modello globale.
Il problema sorge quando i modelli ad area limitata divergono su una previsione a distanza di poche ore dall'evento perché si basano su dati di modelli globali differenti.
In pratica per la serata odierna i tre modelli ad area limitata che abbiamo preso in considerazione collocano manifestazioni temporalesche rilevanti tra Piemonte e Lombardia, ma uno di questi segnala fenomeni soprattutto in Lombardia, un altro soprattutto in Piemonte, il terzo funge quasi da mediatore, centrando l'instabilità temporalesca a cavallo delle due regioni.
Ne scaturisce così una previsione "mediata" in cui è proprio il terzo modello a convincere maggiormente il previsore.
Per le 12 ore successive invece ci siamo affidati ad un modello dalle "maglie" più larghe, poiché una previsione dettagliata di temporali già a 24-36 ore di distanza può diventare troppo "fallosa" da osservare su un lam.
Il modello sviluppato sulla base dei dati del modello americano GFS segnala per il pomeriggio-sera di martedì 29 una nuova ripresa dell'attività temporalesca al nord e nelle zone interne del centro, ma con fenomeni più diffusi e un po' più estesi al settentrione, coinvolto maggiormente dalla curvatura ciclonica delle correnti e soprattutto da geopotenziali più bassi, in altre parole da aria più fresca in quota.
Tale instabilità tornerà a manifestarsi anche nelle giornate di mercoledì e giovedì, mentre per venerdì 1° giugno e forse sino a domenica 3 giugno potrebbe essere un cuneo di alta pressione ad affermarsi e a riproporre una fase di tempo più stabile, ma l'evoluzione resta ancora piuttosto incerta.
Seguite pertanto tutti gli aggiornamenti su MeteoLive.it!
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Nuovo SHOW temporalesco in programma al nord: ECCO dove!
Dalla serata previsti temporali tra Lombardia e Piemonte, anche se i modelli non concordano esattamente sull'esatta ubicazione dei fenomeni.
In primo piano - 28 Maggio 2018, ore 09.30
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Nuova PERTURBAZIONE in vista, ci sarà anche la NEVE su alcune regioni, gli ultimi ag..
