Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

NOTEVOLE: la corrente a getto attiva ormai solo tra latitudini mediterranee e nord Africa

Lo sconquasso del vortice polare sta determinando situazioni bariche non propriamente frequenti.

In primo piano - 18 Febbraio 2010, ore 10.03

Il ramo del getto polare è ridotto ad un braccino amorfo e stentato. A tener viva la corrente a getto ci pensa la vivacità del ramo subtropicale, che si presenta teso tra le latitudini mediterranee e nord-africane. E' come se il flusso zonale atlantico si fosse abbassato di colpo di circa 10 gradi di latitudine. L'assenza, in cabina di regia, del vortice polare, ha lasciato l'Europa centro-settentrionale quasi in balia di se stessa, con le masse gelide che tengono prigioniera come non mai la Scandinavia. Di conseguenza è come se l'Italia vivesse il tempo del Regno Unito, del Belgio, dell'Olanda nei momenti in cui il getto è particolarmente teso e lanciato, e presenta di tanto in tanto qualche ondulazione. Dunque il tutto si traduce in una grande variabilità, piogge che vanno e che vengono e spesso abbondanti e neve solo in quota, purtroppo limitata alle Alpi, visto che l'Appennino riceve un respiro mite eccessivo, di quelli oceanici. A dispetto di quanto si creda però questa non è una situazione da global warming: anzi è segno di uno sconvolgimento barico che, se dovesse continuare, costringerebbe a rivedere molte teorie nell'ambiente, prima fra tutte quella che assocerebbe il futuro mediterraneo a condizioni di grave siccità e di domini anticiclonici pressochè continui.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum