Precipitazioni particolarmente abbondanti sono attese da questa sera su tutta la fascia pedemontana e montana dell'alta Lombardia, dell'alto Piemonte orientale, del basso Trentino, dell'alto Veneto e dell'alto Friuli.
Su queste zone e in particolare sulle province di Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo, Brescia, Belluno, alto Vicentino, Trento, Udine, Pordenone, sono attesi accumuli anche superiori ai 70-80mm in poche ore tra questa notte domattina, poi ancora altri 50-70mm nell'arco della giornata.
Naturalmente alla testata delle valli prealpine gli accumuli potrebbero risultare superiori e non escludiamo qualche frana, smottamento e esondazione improvvisa di qualche torrente minore, mentre per i fiumi più grandi non dovrebbero esserci pericoli, anche perchè i fenomeni dovrebbero concludersi entro le prime ore di sabato.
Si raccomanda particolare prudenza e si suggerisce il rinvio di gite ed escursioni in montagna, anche con i gruppi scout, almeno sino all'alba di domenica.
Le grandinate potrebbero interessare stasera o nella notte il Biellese, il Varesotto, il Comasco, il Lecchese, l'alto Milanese, ma anche il vicino Canton Ticino, senza dimenticare il Bellunese e la Marca Trevigiana.
Il maltempo naturalmente potrebbe provocare rovesci o temporali sparsi anche sul resto del nord e sulla Toscana, tuttavia la criticità prevista risulterà o dovrebbe risultare inferiore rispetto alle province citate.
Al centro sabato oltretutto sabato il maltempo risulterà attenuato, mentre per la situazione al sud prevista da sabato sera dedicheremo un apposito articolo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
NORD: possibili alluvioni lampo? Chi rischia la grandinata?
Ecco le zone a maggior rischio.
In primo piano - 14 Maggio 2015, ore 09.25
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Effimera pausa anticiclonica, poi si prepara il terzo atto dell'inverno

Meteo a 7 giorni: dal tempo PERTURBATO al FREDDO, poi...

ALLERTA protezione civile per SABATO 23 GENNAIO
