Biellese, alto Novarese, Varesotto, alto Milanese, Comasco, Lecchese, Canton Ticino, specie Mendrisiotto, e poi Bergamasco e Valtellina: sono queste le zone a maggior rischio nubifragi nella prima parte della giornata di martedì al nord, favorite da un intenso richiamo di correnti sud occidentali, che concentrerà gran parte dell'umidità a ridosso dei rilievi.
La formazione di un minimo pressorio al suolo potrebbe anche richiamare da SE correnti ulteriormente umide e indirizzarle contro la fascia prealpina con ulteriore esaltazione della fenomenologia.
Da notare la probabile onda pluviometrica su molte zone dell'Emilia-Romagna, indotta proprio dalle correnti favoniche di Libeccio. Rovesci sono attesi anche sulle centrali tirreniche.
Nel pomeriggio-sera di martedì i fenomeni si concentreranno sul Triveneto, specie fascia montana, risultando sempre localmente intensi, più sparsi invece procedendo verso la bassa pianura.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Nord, attento! Martedì possibili nuovi nubifragi, ecco le zone a rischio...
Rovesci e temporali anche intensi a ridosso della fascia montana.
In primo piano - 11 Giugno 2012, ore 09.34
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Le perturbazioni BEFFERANNO ancora il nord? La SICCITA' si aggraverà? Tutte le rispo..

Meteo 7 giorni: dinamicità e forti sbalzi di TEMPERATURA, ma il maltempo?

Meteo, avvio di Aprile promettente? Serie di perturbazioni per l'Italia
