Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Non solo pioggia, ecco tutte le quote neve di martedì sulle nostre montagne

Inizialmente ancora piuttosto elevato, il limite delle nevicate è destinato a calare nelle prossime ore sia sulle Alpi che in Appennino a causa del subentro di aria più fredda in arrivo dall'Atlantico.

In primo piano - 15 Novembre 2010, ore 09.40

Il limite degli zero gradi, ossia quel valore "magico" che cambia un grigio paesaggio autunnale in una candida panoramica invernale, sarà piùttosto marcato. Nella giornata di martedì 16 infatti, l'approfondimento di un minimo di pressione tra il golfo Ligure e il mare di Corsica metterà a stretto contatto le masse d'aria subtropicali davanti all'asse con quelle polari marittime dietro.

Il costrasto netto sarà all'origine della marcata frontogenesi sui nostri mari di ponente, la quale causerà lo sviluppo di una complessa perturbazione. Entro le masse nuvolose l'aria, per i motivi detti sopra, non sarà omogenea, ma mostrerà dei tagli termici particolarmente evidenti.

L'azione di contenimento, parziale o totale da parte delle barriere montuose, rimarcherà ancor più questa differenza, tanto che sui due versanti delle Alpi, ad esempio, le quote neve potrebbero inizialmente essere sbilanciate fin oltre 1000 metri, mentre lo spartiacque appenninico deciderà dove arriveranno le precipitazioni (lato tirrenico e settori interni) e dove no (versanti adriatici). Ci spieghiamo partendo dal settentrione.

Le precipitazioni più abbondanti avverranno laddove in quota sfilerà aria mite dai quadranti sciroccali, la quale manterrà il limite delle nevicate intorno a 1900-2000 metri. Quanto detto varrà in modo particolare per le Alpi lombarde e su quelle del Triveneto. In Valle d'Aosta e sull'alto Piemonte, l'afflusso di correnti già ruotate a settentrione, inoculerà a partire dalle quote superiori, aria fredda e il limite bianco in questo caso scenderà già fin verso i 1200-1300 metri, ancor più in basso in val Formazza.

Con il passare delle ore i fiocchi guadagneranno quote poste intorno a 1400 metri su tutto l'arco alpino piemontese fino alle Marittime e sui monti lombardi ad iniziare dai comparti più settentrionali. Solo in serata qualche fiocco scenderà fino a 1500-1600 metri sui settori più a nord dell'Alto Adige. Sul resto delle Alpi orientali quota neve quasi invariata.

Finora abbiamo parlato di Alpi. In realtà l'aria fredda, pur rimanipolata dal transito sul mare, perverrà piuttosto agevolmente anche sui monti sardi e in Appennino. Ecco dunque i fiocchi imbiancare le cime del Gennargentu fino a quote poste intorno a 1600 metri, limite in ulteriore calo fin verso i 1400 metri in serata, quando subentreranno rovesci anche intensi.

L'aria fredda, sospinta da sostenuti venti di Ponente, non tarderà a raggiungere anche l'Appennino. Limite dei fiocchi previsto in calo in mattinata sui contrafforti toscani, umbri e sui crinali di confine con le Marche, Sibillini in primis, attestandosi intorno a 1600 metri. Poco più in alto, mediamente intorno a 1800-1900 metri sui contrafforti laziali e al confine con l'Abruzzo. Le precipitazioni tuttavia non saranno abbondanti e risulteranno intermittenti.

Appena più consistenti i fenomeni previsti sull'Appennino meridionale. In particolare segnaliamo fiocchi in calo nella seconda parte della giornata sui contrafforti della Campania, segnatamente sul Matese, sul Pollino tra Calabria e Lucania, in Sila, in Aspromonte, in Sicilia nella zona dell'Etna, catena dei Nebrodi, Peloritani e Madonie oltre i 1800 metri. 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum