Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

NEWS DELLA DOMENICA: fallisce il primo attacco all'alta pressione, tuttavia...

Una controffensiva instabile di natura oceanica proverà a spingersi verso l'Europa centrale, il suo tentativo riuscirà solo in parte. Nuovi attacchi all'estate mediterranea a lungo termine.

In primo piano - 5 Agosto 2018, ore 19.00

Nei prossimi giorni l'anticiclone sposterà i propri massimi verso il Mediterraneo centro-orientale, liberando una parte d'Europa dall'influenza delle masse d'aria roventi africane che hanno portato valori eccezionali di caldo soprattutto nel sud del Portogallo e della Spagna. A livello sinottico il cuore più caldo dell'alta pressione sarà quindi destinato ad abbandonare la Francia e la Penisola Iberica, laddove entrerà in gioco una figura di bassa pressione alimentata da correnti instabili di origine atlantica. Per alcuni settori del nostro continente sarà il primo attacco alla stagione estiva che tra martedì e mercoledì rischia di portare temporali molto forti su una grossa fetta dell'Iberia e della Francia.  

L'aria più fresca oceanica avrà difficoltà a penetrare sul Mediterraneo, l'opposizione offerta dall'alta pressione sarà ancora troppo forte per consentire un ingresso netto della nuova perturbazione sul nostro Paese e sui nostri bacini. Giovedì prossimo la coda del sistema perturbato si limiterà a sfiorare l'arco alpino e le zone di pianura settentrionali (Lombardia e Piemonte). Su questi settori sarà possibile qualche forte temporale ed una flessione leggera delle temperature. Sul resto d'Italia proseguirebbe il caldo intenso con valori in quota leggermente meno eclatanti ma pur sempre elevati.

Un cambiamento più deciso delle condizioni atmosferiche potrebbe subentrare attorno FERRAGOSTO per mezzo di un secondo attacco perturbato che sfrutterebbe l'anticiclone in parte indebolIto. Sia il modello europeo ECMWF che il modello americano GFS appaiono concordi su questa linea di tendenza. 

Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it 


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum