Quest'oggi in piena azione sullo stivale italiano, una figura di bassa pressione che tende a migrare velocemente verso i settori del basso Mediterraneo con la Sardegna che nelle prossime ore diverrà protagonista di condizioni atmosferiche INSTABILI. Come era nelle previsioni, la NEVE è tornata dopo tanto tempo a farsi vedere sulle regioni di nord-ovest, interessando però una fascia di territorio piuttosto limitata; i fiocchi di neve si sono fatti vedere soprattutto nei versanti padani dell'Appennino Ligure ponentino, il basso Piemonte, il Torinese e la bassa Lombardia.
Si tratta dell'ultimo atto di una stagione invernale che sinora a presentato caratteristiche estremamente diverse a seconda delle porzioni di territorio prese in considerazione, con le regioni adriatiche sepolte dalla neve e le regioni del nord con la grande siccità.
Negli ultimissimi giorni di gennaio una modesta figura di ALTA pressione tornerà ad occupare il bacino centrale del Mediterraneo, laddove riscontreremo condizioni atmosferiche piuttosto stabili. Tale anticiclone sarà un po' la conseguenza di un primo rinforzo della corrente a getto prevista attraversare i settori settentrionali d'Europa e guadagnare la Penisola Scandinava in questo scorcio di fine gennaio.
Una risalita delle temperature si farà sentire sul bacino centrale ed occidentale del Mediterraneo ma ben presto guadagnerà anche la parte orientale del continente (paesi dell'est, Russia). Tale incremento della temperatura verrà quindi motivato dall'intensificarsi sull'Europa della corrente a getto polare che verrà accompagnata da una fervente attività depressionaria il cui centro motore verrà a trovarsi sui settori settentrionali dell'oceano Atlantico.
Con l'arrivo di febbraio appare probabile un graduale ribasso del Fronte Polare; le correnti oceaniche avrebbero quindi libero accesso al nostro continente, una serie di perturbazioni accompagnate da un flusso di correnti mediamente occidentali, potrebbero quindi interessare il nostro Paese entro la prima settimana del nuovo mese. Alla luce degli aggiornamenti odierni, le precipitazioni sarebbero questa volta concentrate sui versanti tirrenici del Paese, con cumulate massime stimate sulle regioni del nord e sull'alto Tirreno. In evidente ritardo sulla tabella di marcia, la neve potrebbe tornare a baciare le nostre Alpi.
I valori termici ovunque piuttosto miti, specialmente al meridione.
Seguite i prossimi aggiornamenti.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
News del sabato: l'arrivo delle PERTURBAZIONI atlantiche sull'Europa
Tende ad essere ripristinata sul continente una circolazione di tipo OCEANICO che riporterà valori termici più elevati ma anche un'atmosfera dinamica con precipitazioni che torneranno a farsi vedere con una certa regolarità anche al nord e sui versanti del medio ed alto Tirreno.
In primo piano - 28 Gennaio 2017, ore 14.30
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

PASQUA: il MALTEMPO punta a sconfiggere l'anticiclone, ecco come e le prospettive sin..

Meteo 7 giorni: Aprile parte in quarta, perturbazione e freddo in arrivo! (ma non per..

Ti segnaliamo: dove potrebbe PIOVERE fino a domani sera?
