In questi giorni si registrano valori anche inferiori ai -10°C a 1500m su alcune zone dell'Artico, con precipitazioni nevose importanti nelle isole dell’Artico canadese.
Nello scorso fine settimana si sono registrati accumuli di oltre 10cm nella zona di Baffin, per l'insistenza di un intenso vortice depressionario colmo di aria fredda.
Una forte nevicata ha interessato la zona di Eureka, nell'Artico canadese, con un accumulo di ben 18 cm e un calo termico da record per agosto, che ha portato il termometro a sfiorare i -13°C, (-12.9°C), battendo il precedente primato di -11.2°C, stabilito nell'agosto del 2000.
Nei prossimi giorni non è detto che possano registrarsi altri record, visto che è atteso un ulteriore raffreddamento su molte zone. Un freddo precoce nell'area artica non è necessariamente un segnale di stagione invernale rigida anche alle nostre latitudini, anzi se tutto dipendesse esclusivamente dal vortice polare, ci sarebbe da pensare che un suo maggiore dinamismo farebbe accelerare la corrente a getto che, accoppiata alla fase positiva della quasi biennale oscillazione dei venti della stratosfera subtropicale, manterrebbe tutto il freddo bloccato nel nord del Continente.
Fortunatamente per gli amanti del freddo e dell'inverno entrano in gioco anche altri fattori a condizionare la stagione invernale sul Continente europeo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Neve precoce sull'Artico canadese, un segnale per l'Europa?
Freddo al Polo? Non è necessariamente un segnale di inverno freddo alle nostre latitudini.
In primo piano - 26 Agosto 2013, ore 09.08
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo 7 giorni: correnti più GRADEVOLI fino ad inizio settimana, poi salgono le temp..

Meteo 15 giorni: ESTATE di fine agosto, tuttavia...

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
