Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

NEVE per Natale su Roma, Trento, Milano e Firenze?

Al momento il rischio di nevicate nelle grandi aree urbane del nord come del sud risulta basso o molto basso.

In primo piano - 11 Dicembre 2015, ore 13.52

L'anticiclone ha dominato sul nostro Paese quasi ininterrottamente dalla fine di ottobre, eccezion fatta per l'episodio di maltempo di fine novembre, che ha riguardato in prevalenza il centro-sud.

Il vortice polare si è dimostrato troppo profondo e compatto per consentire all'aria fredda di sfondare verso le basse latitudini.

Gli indici teleconnettivi NON sono potenzialmente favorevoli ad elevazioni dell'anticiclone in Atlantico con conseguenti blocchi della circolazione occidentale e predisposizione per affondi di aria gelida da nord e da est sul nostro Paese. 

Le temperature più fresche del normale presenti sulla superficie dell'Atlantico al momento NON hanno influito alcunché sull'andamento della stagione, così come NON può determinare cambiamenti importanti l'orientamento positivo della QBO: quando questo indice è positivo infatti risultano scarse le possibilità di affondi freddi orientali nel cuore del Mediterraneo.

Nemmeno il forte NINO che si sta registrando nel Pacifico pare favorevole a situazioni invernali sull'Italia, giacché invece di favorire la spinta verso nord degli anticicloni e la conseguente discesa di aria fredda verso il centro ed il sud del Continente, sta potenziando la cintura degli anticicloni subtropicali che tanto stanno tormentando la stagione, portando spesso siccità.

In un simile contesto per il momento la massima concessione che potremmo avere per il periodo natalizio è qualche precipitazione e un certo calo delle temperature con la neve pronta a presentarsi in montagna, ma solo sino alle quote medie ma difficilmente in pianura.

Anche se andasse in porto lo scenario più perturbato e maggiormente votato al freddo la neve difficilmente scenderebbe sotto i 500-700m.

Per questo ci sentiamo abbastanza categoricamente di escludere che possa arrivare la neve per Natale o Santo Stefano sia sulle città pianeggianti del nord che in quelle del centro o del sud.

A Milano il rischio neve attuale è di circa il 10%, su Trento il 15%, su Bologna il 10%, su Firenze il 5%, su Roma il 2%, su Napoli l'1%.

Sono percentuali che vi mostriamo a puro titolo di curiosità visto che notizie di previste nevicate in città per Natale stanno facendo il giro della rete addirittura da diverse settimane portando molti nostri lettori confusi a scriverci e a domandarci lumi in merito: naturalmente tutto è possibile nella meteo ma al momento questi scenari appaiono privi di alcun riscontro scientifico.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum