IL VERSANTE ADRIATICO: sappiamo che il versante adriatico è assai più nevoso di quello tirrenico. Il tratto di costa che va da Pesaro fino a Pescara ha maggiori possibilità di imbiancarsi nel corso dell'inverno, trovandosi sulla direttrice perfetta delle fredde correnti orientali.
Il solo freddo, però, non basta. Per avere una neve D.O.C serve chiaramente aria fredda nei bassi strati, ma sormontata da aria più umida a media quota.
L'Adriatico, stante la sua posizione, riesce comunque a prendere neve anche con le sole correnti fredde da nord-est...e anche in maniera abbondante!
Trasferiamoci ora dall'altra parte dell'Italia. E' davvero così difficile far nevicare sulla Liguria e sul Tirreno? Beh, qui dobbiamo fare diverse distinzioni.
LA LIGURIA: questa regione, sul fronte della neve lungo le coste, è davvero particolare.
Il settore centrale ligure (da Genova fino a Savona) è nevoso quasi come il versante adriatico. Può sembrare molto strano, ma su questa porzione di regione, in occasione di transiti perturbati più o meno intensi, si attiva quasi sempre una corrente molto fredda che dalla Val Padana riesce ad intruffolarsi nelle vallate dell'Appennino ed arriva fin sulla costa. E' la famigerata Tramontana Scura, che può letteralmente "seppellire" di neve sia Genova che Savona anche quando le temperature in Italia non sono molto basse.
Il "jolly" della Tramontana Scura, però, non è di competenza di tutta la Liguria. Il ponente ed il levante, avendo rilievi molto alti alle spalle, non sono interessate da questo fenomeno. Qui, la neve sulla costa è quasi un evento storico e si può avere solo in occasione di marcate ondate fredde seguite da un transito perturbato a giro stretto.
Un' altra situazione che può fare la felicità nevosa di tutta la costa ligure è un'irruzione fredda dalla Valle del Rodano. In questo caso, la neve cade a carattere di rovescio e può essere accompagnata anche da qualche tuono.
Ecco una forte nevicata a La Spezia, in occazione di una di queste irruzioni dal Rodano.
L'ALTO TIRRENO: "Non nevica bene se dalla Corsica non viene". Questa frase dice tutto in merito alle possibili nevicate dell'alto Tirreno ( Toscana in modo particolare).
Vi diciamo subito che questo tratto di costa non si presta molto a nevicate intense, tuttavia l'evento non è assolutamente precluso.
Indispensabile per avere la neve in questi settori è un'irruzione fredda dalla Valle del Rodano, che induca l'insorgenza del Libeccio Freddo dalla Corsica verso la costa. Ecco il motivo del "detto" sopra citato.
L'aria deve però essere molto fredda, in quanto il suo transito sul mare ne determina un inevitabile riscaldamento.
La neve in questione si presenta a carattere di rovescio anche temporalesco, con la formazione di autentici temporali nevosi che possono scaricare ingenti quantità di neve, ma in zone abbastanza ristrette.
Un'altra situazione che può determinare la neve sul medio ed alto Tirreno è la presenza di una depressione tra la Corsica e la Sardegna, che aspiri aria molto fredda dall'est europeo. In questo caso l'aria umida da sud scorre sopra il substrato freddo (correnti da nord-est) e la neve può imbiancare anche i litorali del Lazio ( Roma compresa).
Nei prossimi giorni simili situazioni sull'Italia non si verificheranno; di conseguenza la neve su questi settori italici non si farà vedere, nonostante il clima rigido.