Quando l'anticiclone mette radici e si addormenta sul nostro Paese in pieno novembre, prima o poi si sviluppano le nebbie.
Sul Tirreno e sul Mar Ligure si sono fatte vedere già da alcuni giorni le nubi basse e questa tendenza si rinnoverà nel corso dei prossimi giorni, mentre l'aumento dell'umidità relativa e la stagnazione dell'area favoriranno la proliferazione della nebbia sul catino padano ma anche su molte aree interne del centro e del sud Italia, così come i litorali adriatici.
Da martedì mattina insomma nebbia sempre più protagonista sui campi e nelle zone periferiche cittadine da ovest ad est sul catino padano, così come nelle Valli di Comacchio, lungo la valle del Tevere e giù sino al Tavoliere, al Salento ed occasionalmente anche sulla Piana di Sibari.
Logicamente le più persistenti e diffuse riguarderanno le zone comprese tra la bassa Lombardia, il basso Veneto e l'Emilia-Romagna, zone costiere comprese. Il fenomeno accentuerà l'inversione termica e porterà freddo umido persistente nelle zone interessate.
Una situazione che andrà peggiorando giorno dopo giorno, anche se a tratti il passaggio di nuvolosità potrà limitare il fenomeno, ma non interverrà un vero rimescolamento dell'aria almeno sino a martedì 17.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
NEBBIA in intensificazione nei prossimi giorni...
Pianura padano-veneta con nebbia in agguato, nubi basse sul Tirreno, nebbia anche sulle zone interne del centro-sud.
In primo piano - 9 Novembre 2015, ore 11.00
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Dopo il freddo tornano le perturbazioni atlantiche miti: vediamo quando

Meteo 7 giorni: FREDDO fino a lunedi, poi PERTURBAZIONI da ovest

Meteo 15 giorni: gennaio ad un bivio, salgono le possibilità di un finale SCATENATO
