La ferita che si scaverà sul Mediterraneo centro-orientale tra domenica e lunedi sarà dura a morire; il bel tempo e il caldo resteranno lontani dalla scena italiana almeno per altri 10 giorni; questa situazione viene contemplata da molte elaborazioni compreso il modello europeo, che andiamo ad analizzare.
La prima mappa è valida per la notte tra lunedi 13 e martedi 14 maggio:
Una fiammata calda di chiara matrice sub-tropicale si ergerà dalla Penisola Iberica verso nord, fino ad invadere le Isole Britanniche, il Mare del Nord e parte della Scandinavia. Qui avremo un vero e proprio anticipo d'estate con bel tempo e clima caldo.
Più ad est, nulla di tutto ciò...anzi, la nostra Penisola resterà ingabbiata all'interno di una circolazione molto fresca ed instabile foriera di rovesci, temporali e vento forte specie sulle regioni centro-meridionali.
A metà della settimana prossima, il taglio della radice bollente subtropicale dovrebbe isolare una zona anticiclonica tra la Scandinavia e l'Islanda; ecco la mappa prevista dal modello nostrano per giovedi 16 maggio:
Sole e caldo saranno presenti molto a nord; sull'Europa centrale e l'Italia domineranno ancora condizioni instabili che, nel caso della nostra Penisola, tenderanno ad estendersi a tutto il territorio nazionale, in un contesto termico piuttosto fresco.
Attorno al giorno 20 maggio, l'aria fresca potrebbe puntare piu ad ovest originando una depressione in sede Iberica; ecco la situazione prevista in Italia dal modello europeo per domenica 19 maggio:
La pressione potrebbe in parte aumentare sulle regioni centrali e meridionali dove il tempo dovrebbe migliorare; le regioni settentrionali invece resteranno sotto il tiro dell'aria umida mediterranea richiamata dalla depressione iberica con ancora il rischio di rovesci e temporali.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive