Raggiungerà il suo apice tra oggi (martedì) e domani (mercoledì), l'ondata di caldo che sta interessano gran parte dell'Italia centro-meridionale. Il nord verrà preso solo marginalmente ed avrà anche qualche temporale sui settori più settentrionali (Alpi, Prealpi, zone dell'alta pianura).
L'onda calda tenderà lentamente a ripiegare verso i propri territori di origine nelle giornate di giovedì e venerdì, quando assisteremo ad un graduale calo delle temperature e qualche fenomeno temporalesco al settentrione, specie nel pomeriggio-sera di venerdì.
Tra sabato e domenica lo scenario in Europa e in Italia tenderà a cambiare radicalmente. Su tutto lo scacchiere occidentale europeo la pressione inizierà ad aumentare, mentre sull'Italia correnti meno calde dai quadranti settentrionali spazzeranno via il caldo e produrranno anche qualche fenomeno di instabilità in transito da nord a sud (prima cartina in alto a destra).
L'evoluzione successiva vedrà una forte rimonta anticiclonica sul settore centro-occidentale del continente, mentre sul Mediterraneo orientale, la Grecia, la Penisola Balcanica e parte della nostra Penisola si avranno condizioni di tempo maggiormente instabile e più fresco.
Per ciò che concerne l'Italia, il meridione e il versante adriatico risentiranno della circolazione settentrionale più fresca (seconda figura a lato), mentre al nord, sulla Sardegna e sul Tirreno avremo condizioni di tempo migliore.
Volgendo ulteriormente lo sguardo a prua e arrivando oltre la prima quindicina del mese, l'alta pressione sembra restare ben salda su gran parte dell'Europa centro-occidentale e parte della nostra Penisola (terza figura a lato).
Permarranno viceversa condizioni instabili e più fresche tra lo Ionio, la Grecia e il Mediterraneo orientale.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive