La nuova linea di tendenza messa in luce dal modello europeo nel medio e nel lungo termine, inserisce un elemento nuovo nella circolazione atmosferica europea; i flussi di correnti instabili oceaniche, le quali dopo un lungo periodo di assenza, tornerebbero ad interessare il Mediterraneo accompagnate da un tipo di tempo più dinamico e vivace. A livello sinottico la nuova circolazione risentirebbe oltremodo delle conseguenze portate da un flusso oceanico che tenderebbe almeno in parte a scendere di latitudine, soprattutto in corrispondenza dei settori europei occidentali. A farne le spese in queste ore sono il Regno Unito, la Francia e la Penisola Iberica. Su questi ultimi due settori si stanno verificando forti temporali provocati dal contrasto diretto tra l'aria molto calda africana e quella più fresca oceanica che ne prende il posto.
Tra giovedì e venerdì questo primo impulso di instabilità raggiungerà l'arco alpino, portando riflessi anche sul tempo delle regioni settentrionali d'Italia, laddove è previsto qualche forte temporale soprattutto sull'arco alpino, prealpino e sui settori di pianura più settentrionali. Seguirebbe un weekend con un ribasso di qualche grado delle temperature segnatamente sulle regioni del nord, i valori resteranno ancora elevati al centro ed al sud almeno sino all'inizio della prossima settimana.
Tra lunedì 13 e mercoledì 15 (Ferragosto), il modello europeo ipotizza un nuovo passaggio instabile un po' più incisivo rispetto a quello previsto questa settimana. Vi potrebbe essere spazio per qualche temporale più organizzato soprattutto al nord ma in parte anche al centro. La nota di menzione più importante riguarderebbe senza dubbio il quadro termico generale che tenderebbe a scendere di alcuni gradi. Entro la metà della prossima settimana, al centro ed al nord la colonnina di mercurio ritornerebbe su valori di caldo più sopportabile, i picchi termici più elevati sarebbero a questo punto prerogativa delle regioni di Mezzogiorno.
Volgendo lo sguardo a lungo termine, viene ancora confermato un buon tiraggio delle correnti occidentali con tempo "mosso" e movimentato sul nord Europa ed il Regno Unito, caldo più moderato sul Mediterraneo, con possibilità di nuovi affondi perturbati (da confermare).
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
MODELLO EUROPEO: aria instabile oceanica vs anticiclone, inizia la battaglia per la conquista d'Europa
Un nuovo protagonista, silenziosamente, si inserisce nella circolazione atmosferica europea. Non più solo anticiclone africano ma anche instabilità oceanica. Vediamo quale ruolo potrebbe svolgere sul Mediterraneo entro i prossimi 10 giorni.
In primo piano - 7 Agosto 2018, ore 21.30
Autore : William Demasi