Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

MODELLO CANADESE: l'ipotesi di interazione est-ovest è ancora possibile...

Pur avendo poche probabilità di "successo" analizziamo la tendenza a lungo termine del modello canadese...

In primo piano - 30 Gennaio 2017, ore 11.53

Dove è finita l'ipotesi di un'interazione tra correnti umide dall'oceano e aria fredda proveniente da est? E' indubbiamente difficile avere il giusto equilibro da ambo le parti...un equilibrio che garantirebbe la neve su regioni che da tempo stanno aspettando i bianchi fiocchi dal cielo.

Le mappe oggi mostrano un ingresso deciso delle correnti atlantiche sulla nostra Penisola durante questa settimana. Il problema della carenza idrica al nord verrà in parte risolto, ma la neve sulle Alpi si farà vedere a quote abbastanza elevate.

C'è però un modello che crede ancora in una possibile interazione tra est e ovest: è il modello canadese.

La mappa in alto a sinistra mostra la massa fredda ad est che potrebbe interagire con le correnti miti dall'oceano nella giornata dell'8 febbraio prossimo. Si tratta di un'ipotesi un po' forzata visto la non-visione di tale scenario da parte delle restanti elaborazioni.

Tuttavia vale la pena menzionarla, affiancando però al tutto una percentuale di realizzo piuttosto bassa, attorno al 30%. Nei prossimi giorni vedremo se tale percentuale verrà aumentata o stroncata sul nascere con le successive elaborazioni.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum