Stiamo ormai giungendo al momento "topico" di una importante sequenza perturbata che porterà con sè diverse precipitazioni che concentreranno i propri effetti sui versanti tirrenici dello stivale. Trattasi di sistemi perturbati trasportati da un ramo piuttosto attivo della corrente a getto che, col passare dei giorni, tenderà a scorrere su di una latitudine sempre più bassa, favorendo così una flessione graduale delle temperature e delle altezze geopotenziali, con l'arrivo di NEVE a quote progressivamente inferiori.
Alle latitudini settentrionali d'Europa, andrà nel frattempo concretizzandosi un'importante azione di disturbo a carico del nostro Vortice Polare, laddove ritroveremo un'intrusione di calore sulla Penisola Scandinava. Masse d'aria gelida di origine artico-continentale, affluiranno verso l'Europa nord-orientale ed in parte sui settori centrali del continente, obbligando in tal modo la corrente a getto oceanica a ripiegare su di una latitudine più bassa. Sul finire della prima decade di febbraio, nuovi e frequenti apporti precipitativi torneranno a farsi vedere sulle regioni di Mezzogiorno.
Nell'immediato futuro ci aspetteranno almeno TRE diversi sistemi nuvolosi; la prima di queste perturbazioni, quella attesa domani, venerdì 3 febbraio, la seconda perturbazione sabato 4, la terza perturbazione tra domenica 5 e soprattutto lunedì 6. Nelle prime due perturbazioni, i settori più esposti all'arrivo della pioggia saranno quelli del medio ed alto Tirreno, nonchè le regioni settentrionali. Il terzo passaggio concentrerà fenomeni soprattutto al centro-sud. Quota neve in progressivo ribasso.
Nell'aggiornamento della sera ci occuperemo di descrivere quelli che saranno i movimenti della circolazione atmosferica a cavallo tra il termine della prima e l'entrata in scena della seconda decade di febbraio: si preannunciano scenari tutt'altro che tranquilli.
Seguite gli aggiornamenti.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Modello americano: nuovi, importanti episodi di MALTEMPO in arrivo sullo stivale
Una vasta circolazione depressionaria approccia al nostro continente europeo, inviando una serie di sistemi perturbati che interesseranno soprattutto le regioni centrali e settentrionali, concentrando precipitazioni lungo i versanti tirrenici. Ci aspettano alcune giornate di valori termici tendenzialmente miti.
In primo piano - 2 Febbraio 2017, ore 17.00
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo ultimissime: domenica BLITZ PERTURBATO a partire dal nord?

I primi violenti TEMPORALI nel fine settimana, aggiornamenti eloquenti!

Meteo 7 giorni: settimana di CONTRASTI, occhi puntati al week-end!
