Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

MODELLO AMERICANO: la terza decade potrebbe partire con il botto (FREDDO e NEVOSO)

Il modello americano questa mattina fa sognare gli appassionati di freddo e neve...

In primo piano - 11 Gennaio 2018, ore 09.45

Un bel regalo per tutti gli appassionati dell'inverno vero...che da un recente sondaggio non sono pochi!

La fase di distensione del getto che determinerà l'arrivo di correnti occidentali (non dell'alta pressione) sullo Stivale, dovrebbe essere temporanea.

Il comportamento "a strappi" del getto medesimo offrirà una nuova caduta agli albori della terza decade; l'aria fredda questa volta potrebbe seguire la via italica (e non spagnola) e determinare una pesante ondata di freddo e neve sulla nostra Penisola, specie al centro e al nord.

A distanza di 9 giorni la posizione del minimo barico deve essere presa come fattore puramente indicativo. La ragnatela di isobare a seguire determinerebbe un notevole rinforzo del vento ad accentuare ulteriormente la sensazione di freddo.

Insomma...un episodio invernale in piena regola che attirerebbe molto freddo sull'Italia. La seconda mappa mostra le temperature a 1500 metri previste per il giorno seguente, ovvero domenica 21 gennaio.

Fa scalpore il nocciolo gelido a -12° (alla medesima quota) posizionato sull'Europa centro-settentrionale; in Italia si prevedono isoterme tra -6 e -4°...di conseguenza sarebbe freddo di buona fattura.

Vedremo se le prossime emissioni confermeranno questa tendenza...continuate pertanto a seguirci.

Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum