La circolazione atmosferica relativa a questa seconda decade di agosto, porterà delle importanti novità sul tempo d'Europa; le masse d'aria di origine africana abbandonano il campo, mentre al loro posto subentra una circolazione di stampo oceanico, costituita da masse d'aria un po' meno calde e qualche volta anche instabili. Sul tempo della prossima settimana i protagonisti in gioco saranno essenzalmente due: l'anticiclone delle Azzorre sull'oceano Atlantico e sull'Europa occidentale, le infiltrazioni d'aria più fresca che all'inizio della prossima settimana porteranno forti temporali sulle regioni dell'Italia centrale e settentrionale.
Dove saranno distribuiti i fenomeni più importanti la prossima settimana?
Lunedí pomeriggio e sera toccherá alle regioni di nord-ovest, fascia alpina, prealpina e settori di pianura settentrionali ma l'apice del MALTEMPO viene identificato dai modelli nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 agosto. Le regioni più colpite includeranno Liguria, Toscana, Umbria, alto Lazio. Su questi settori potrebbero esservi fenomeni anche di forte intensità con pioggia intensa, colpi di vento ed occasionali grandinate.
FERRAGOSTO: che tempo troveremo?
La festività estiva per antonomasia sarà ancora influenzata dalla presenza di una circolazione più fresca alle quote superiori con massimi effetti sull'Italia centrale, ove nel pomeriggio si svilupperanno numerosi temporali lungo la dorsale appenninica. Il tempo dovrebbe reggere lungo le coste e soprattutto al nord. Atmosfera ventilata e temperature più gradevoli.
A lungo termine appare PROBABILE una nuova fase di alta pressione che potrebbe traghettarci senza troppo indugio sino alla terza ed ultima decade del mese. Le temperature sempre calde ma senza gli eccessi delle settimane scorse.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it