Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo tendenze: cosa succederà a fine gennaio e nella prima decade di febbraio?

Situazione che tornerà alla classica "normalità" da invernicchio sul finire del mese e per la prima decade di febbraio. In seguito possibili scossoni.

In primo piano - 17 Gennaio 2017, ore 11.14

Si torna all'antico, alla classica situazione che si vive ormai quasi ad ogni inverno. A fine mese tornerà l'anticiclone e persisterà per qualche giorno, prima di cedere il passo ad una modesta variabilità atlantica.

Al nord torneranno le nebbie con il loro carico di freddo umido, mentre in quota i valori saliranno di diversi gradi, portandosi ben oltre le medie stagionali di almeno 4-5°C a 1500m.

In pratica sembra accodarsi a quanto annunciato dal NOAA, che ha previsto cioè un gennaio decisamente freddo su molte zone d'Europa, ma avaro di precipitazioni sul nostro settentrione, e poi un febbraio decisamente mite ma più piovoso.

Andrà davvero così?
Stando all'emissione della media degli scenari del modello americano probabilmente si, almeno sino ai primi 5-10 giorni di febbraio, anche se l'anticiclone non ci starà appiccicato ma rimarrà di quinta sull'ovest del Continente.

In seguito potrebbero intervenire nuovi cambiamenti, magari una frenata della corrente a getto e un affondo perturbato nell'area mediterranea con piogge in pianura e neve sui rilievi, che in fondo riporterebbe un po' di normalità.

Intanto l'analisi degli spaghetti dipinge perfettamente la situazione prevista per i prossimi giorni al nord: freddo piuttosto intenso, anche se secco, sino a venerdì, poi un po' di neve domenica, infine il paventato e sensibile rialzo termico, specie in quota.

 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum