Abbiamo appena concluso un sondaggio su un campione di lettori e non del nostro giornale per capire quanto sia diffusa la passione meteo tra gli Italiani.
Le domande poste, semplicissime, sono state:
1. Segue le previsioni del tempo? Se sì, quotidianamente, 3-4 volte alla settimana o meno?
2. Dove le segue preferibilmente: internet, TV, radio, giornali o su più mezzi insieme?
3. Quanto comprende le frasi contenenti le parole: alta pressione, bassa pressione e perturbazione (per nulla, poco, abbastanza, molto).
Il numero di intervistati è stato equamente suddiviso tra le 20 regioni d'Italia.
Il primo dato che emerge, in relazione alla domanda n. 1 è che il 53% della popolazione segue o ascolta un bollettino meteo almeno 3-4 volte alla settimana.
Tra le regioni dove il meteo seguito almeno 3-4 volte, in testa il nord:
74% Lombardia
71% Piemonte
70% Emilia-Romagna
68% Friuli VG
Fanalini di coda le regioni meridionali:
22% Basilicata
20% Puglia
18% Calabria
A seguire i bollettini quotidianamente sono però molti di meno, appena il 35% del campione, così ripartiti:
42% Lombardia
41% Emilia-Romagna
39% Lazio e Veneto
...
10% Campania
7% Calabria
Tra i mezzi di comunicazione preferiti, in testa la TV con il 56%, seguono internet col 32%, i giornali con l'8% e la radio col 4%.
Chi segue il meteo su più mezzi di comunicazione contemporaneamente? Appena l'11% degli intervistati:
15% Lombardia
14% Piemonte
12% Friuli VG
10% Emilia-Romagna
...
6% Basilicata
5% Calabria
Per l'ultima domanda, la comprensione delle nozioni di base della meteorologia è ancora davvero esigua: appena il 30% degli Italiani riesce a fare distinzione tra un'alta o una bassa pressione e sa a grandi linee cosa sia una perturbazione.
Sapete infine quanti hanno risposto di comprendere "molto" le frasi dei bollettini? ...Nessuno!
In sostanza in molti seguono il meteo, in pochi lo comprendono e la regione dove risiede il maggior numero di appassionati è la Lombardia.