Maggio è pronto a presentare al nostro Paese un biglietto da visita carico di instabilità. A partire da domenica 1 maggio si aprirà un periodo contrassegnato da molti rovesci e temporali che potrebbe protrarsi per buona parte della prima decade mariana.
Ricordiamo come sia importante che maggio faccia scorta di acqua, anche alla stregua del periodo siccitoso appena passato e in vista del periodo secco estivo che mai delude; ben vengano quindi le piogge!
La prima mappa è estrapolata dal modello europeo ed è valida per mercoledi 4 maggio:
Sotto torchio praticamente tutto il nord e buona parte del centro con rovesci e temporali a carattere sparso. Il tempo resterà asciutto solo al sud e sulla Sicilia.
Questa invece è la tendenza espressa sempre dal modello europeo, per giovedi 5 maggio:
Ancora rovesci o temporali specie al nord-est e al centro, Sardegna compresa. Si attenueranno i fenomeni al nord-ovest, mentre al sud e sulla Sicilia tempo ancora nel complesso asciutto, ma con i primi rovesci sulla Campania e la Sicilia occidentale.
Infine la tendenza del tempo, sempre secondo il modello europeo, per venerdi 6 maggio:
Maltempo al centro, al sud e sull'Emilia Romagna con piogge intense e temporali. Migliorerà il tempo invece sul resto del nord ed a seguire anche sulla Sardegna. Temperature in calo e venti forti.