Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo LIVE: cosa accadrà nelle prossime ore?

Tutte le ultimissime...

In primo piano - 5 Febbraio 2015, ore 09.17

-al nord il contributo di aria fredda in arrivo da est risulta meno importante del previsto; così come il richiamo di aria umida sul catino padano, che rimane tuttavia sufficiente per produrre precipitazioni almeno moderate. 

-la trasformazione della pioggia in neve avviene allora soprattutto grazie al rovesciamento indotto dalle precipitazioni ed è chiaramente favorito dall'altimetria e localmente da aria ancora non satura che viene raffreddata dalla parziale evaporazione delle precipitazioni, inoltre con la pioggia battente vi è un lieve raffreddamento dei suoli.

-le zone comunque favorite dalle nevicate al nord rimarranno quelle indicate stamane in apertura di giornale: basso Piemonte ed Emilia ma potrà nevicare qua e là sull'ovest della Lombardia, specie nel Pavese, oltre naturalmente ai fondovalle alpini, così come tutto l'Appennino Ligure, dove potranno verificarsi autentiche tormente di neve oltre i 500m a causa del vento forte.

-al centro da notare proprio il vento forte e il rischio di fenomeni temporaleschi anche di forte intensità alternati a schiarite; locali grandinate possibili.

-al sud valori decisamente miti anche oggi con punte di 15-16°C, ma attenzione al rientro dell'aria fredda da ovest dalla serata. Ancora a rischio temporali la Campania e in genere il versante tirrenico, in uno scenario già compromesso dalle recenti abbondanti precipitazioni.

-deboli nevicate al nord potrebbero presentarsi qua e là in Valpadana, specie su Lombardia, Emilia e Piemonte anche nella prossima notte e persistere sino all'alba di venerdì, risultando più abbondanti sul settore emiliano.

-confermata l'irruzione fredda tra domenica e lunedì, pur più spostata ad est, dunque con interessamento più netto del versante adriatico e del meridione con quache nevicata.

-Emerge anche stamane dalle carte la possibilità che simili irruzioni dirette sui Balcani e marginalmente anche sull'Italia possano ripetersi anche a metà mese e nell'ultima decade di febbraio. Seguite gli aggiornamenti!


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum